342
PIETRO PICCIRILLI
La chiesa madre, dedicata a Santa Maria delle Grazie, ha nel fronte un portale di stile
classico, lavorato nel 1532, sostituito a quello quattrocentesco, di cui rimangono le sole im-
Fig. xi — Rocca di Botte. Chiesa di San Pietro.
Ciborio. (Fot. Piccirilli)
poste con lo stemma scolpito della famiglia Maccafani, la quale dette alla Marsica sei Ve-
scovi, dal 1408 al 1530.1 Probabilmente le due imposte, con un intaglio gotico finissimo
nelle inquadrature, furono compiute a tempo del Vescovo Francesco (1470).
Fig. 12 — Rocca di Botte. Avanzo della transenna
nella Chiesa di San Pietro. - (Fot. Piccirilli)
Di Pietro, Catalogo dei Vescovi della diocesi dei Marsi. Avezzano, Magagnini, 1872.
PIETRO PICCIRILLI
La chiesa madre, dedicata a Santa Maria delle Grazie, ha nel fronte un portale di stile
classico, lavorato nel 1532, sostituito a quello quattrocentesco, di cui rimangono le sole im-
Fig. xi — Rocca di Botte. Chiesa di San Pietro.
Ciborio. (Fot. Piccirilli)
poste con lo stemma scolpito della famiglia Maccafani, la quale dette alla Marsica sei Ve-
scovi, dal 1408 al 1530.1 Probabilmente le due imposte, con un intaglio gotico finissimo
nelle inquadrature, furono compiute a tempo del Vescovo Francesco (1470).
Fig. 12 — Rocca di Botte. Avanzo della transenna
nella Chiesa di San Pietro. - (Fot. Piccirilli)
Di Pietro, Catalogo dei Vescovi della diocesi dei Marsi. Avezzano, Magagnini, 1872.