Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 12.1909

DOI issue:
Fasc. 5
DOI article:
Piccirilli, Pietro: La marsica monumentale: Note d'arte
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.24137#0385

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
LA MASSICA MONUMENTALE

343

Santa Maria delle Grazie ha una nave sola. Su l’arco di trionfo si vede un affresco che
rappresenta Cristo benedicente alla latina, fra quattro angioli e alcuni santi in orazione. La
testa del Nazareno è bellissima e ben conservata; le altre figure sono alquanto guaste da
ritocchi. L’opera rimonta al 1213, data che era scritta a fianco dell’arco e che venne can-
cellata in occasione di restauri.

Fig. 13 — Rocca di Botte. Chiesa di San Pietro. Ambone.
(Fotografia Piccirilli)

Nell’altare maggiore è un’ancona con l’immagine di una Madonna che tiene il bambino
in braccio ; pittura su legno del sec. xiv. Nell’aureola dorata della Vergine è il motto : Ave
Maria Grat. Raccontano che questa tavola fu portata da Costantinopoli a tempo dell’eresia
di Leone Isaurico. Fandonie!

La piccola abside è tutta decorata da bassorilievi in terracotta del 500. Stupendi sono i
quadretti che fregiano la zona ricorrente su lo zoccolo, i quali rappresentano scene della
vita di Cristo e di Maria. In qualcuno dei pilastrini che separano questi quadretti sono gli
stemmi dei Colonna. Vi si veggono pure le sigle AC. MC. — forse Ascanio Colonna, Mar-
cantonio Colonna — che il Pieralice lesse: Anno. Christì. Millesimo. Centesimo ! 1

1 L. Degli Abbati, op. cit.
 
Annotationen