Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 12.1909

DOI Heft:
Fasc. 5
DOI Artikel:
Piccirilli, Pietro: La marsica monumentale: Note d'arte
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24137#0387

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
LA MARSICA MONUMENTALE

345

Il nostro ambone fu lavorato da un artefice che risentì dell’influenza di quei famosi
marmorari romani, che percorsero nei sec. XII e XIII la valle delhAniene, creando capolavori
a Riofreddo, a San Giovanni in Argentella, a Santa Maria di Vulturella, a Subiaco, ad Ar-

Fig. 15 — Scurcola. Ruderi dell’Abbazia di Smta Maria della Vittoria. - (Fot. Gargiolli)

soli, ecc., e s’internarono poi nella regione abruzzese, associandosi i marmorari locali, i quali
assimilarono, così, alcuni elementi di quella scuola che falsamente fu detta cosmatesca. E i
nostri marmorari anch’essi produssero opere arieggiatiti questa scuola, alcune delle quali sono

Fig. 16 — Scurcola. Particolare architettonico
della Chiesa di Santa Maria della Vittoria. - (Fot. Piccirilli)

facilmente riconoscibili dalla composizione, che non si scosta da quella dei vecchi tipi abruz-
zesi, dall’ intaglio e dall’applicazione timida del musaico.

Un esempio di tali opere è appunto l’ambone di Corcumello.

Fig. 17 — Scurcola. Particolare architettonico
della Chiesa di Santa Maria della Vittoria. - (Fot. Piccirilli)

Come ho accennato, questo ambone venne mutilato sconciamente per essere adattato
alla nuova chiesa. Manca di tutta la veduta posteriore, di parte dei fianchi e della scaletta :
fu ridotto, insomma, a metà e appoggiato alla parete.

L'Arte. XII, 44.
 
Annotationen