346
Pietro piccirilli
Nel fronte è sostenuto da due colonne a fusti cilindrici, basi attiche e capitelli a
due ordini di quattro foglie: quelle del secondo ordine terminano a bottone. Nel fusto della
colonna a manca di chi guarda sono scolpiti in bassorilievo un ramarro e un lungo serpente
striscianti verso il capitello.
I tre architravi sono coronati da una cornice grossolana ; quello dirimpetto al santuario
non ha decorazioni, l’altro del fronte reca un geniale viticcio con larghe foglie e grappoli. Il
medesimo viticcio, alquanto più complesso e più fino, è ripetuto nella faccia dell’architrave
Fig. 18 — Case. Chiesa madre. Battenti del portale.
(Fotografia Piccirilli)
che guarda l’ingresso principale, la quale, nella striscia che incornicia il rilievo, sopra e
sotto lo sfondo, porta inciso questo avanzo d’iscrizione di maiuscole romane con elementi
teutonici :
f ANO DNI MCCLXVII - NOS BER ABB - DO ...
ECCLE ET (?) MONICI ÒP FIERI FECIM’. P MAN’ MA...
Il parapetto di fronte con la sua sporgenza semicilindrica, da cui spicca a tutto rilievo
un’aquila che stringe con gli artigli un dragone, è decorato con i simboli degli Evangelisti.
Sono sculture misere, mal disegnate e stentatamente eseguite. Il leone, il toro e l’aquila,
alati e nimbati, hanno fra le zampe un volume chiuso ; l’angelo spiega un rotolo, in cui è
scritto :
SIMILE E REGVM
Pietro piccirilli
Nel fronte è sostenuto da due colonne a fusti cilindrici, basi attiche e capitelli a
due ordini di quattro foglie: quelle del secondo ordine terminano a bottone. Nel fusto della
colonna a manca di chi guarda sono scolpiti in bassorilievo un ramarro e un lungo serpente
striscianti verso il capitello.
I tre architravi sono coronati da una cornice grossolana ; quello dirimpetto al santuario
non ha decorazioni, l’altro del fronte reca un geniale viticcio con larghe foglie e grappoli. Il
medesimo viticcio, alquanto più complesso e più fino, è ripetuto nella faccia dell’architrave
Fig. 18 — Case. Chiesa madre. Battenti del portale.
(Fotografia Piccirilli)
che guarda l’ingresso principale, la quale, nella striscia che incornicia il rilievo, sopra e
sotto lo sfondo, porta inciso questo avanzo d’iscrizione di maiuscole romane con elementi
teutonici :
f ANO DNI MCCLXVII - NOS BER ABB - DO ...
ECCLE ET (?) MONICI ÒP FIERI FECIM’. P MAN’ MA...
Il parapetto di fronte con la sua sporgenza semicilindrica, da cui spicca a tutto rilievo
un’aquila che stringe con gli artigli un dragone, è decorato con i simboli degli Evangelisti.
Sono sculture misere, mal disegnate e stentatamente eseguite. Il leone, il toro e l’aquila,
alati e nimbati, hanno fra le zampe un volume chiuso ; l’angelo spiega un rotolo, in cui è
scritto :
SIMILE E REGVM