MISCELLANEA
Vecchi campanili sul lago di Como. — Lo stu-
dio dei prodotti dell’arte rurale offre sempre qualche
attrattiva di interesse, vuoi per il ritardato apparire
nei villaggi delle tendenze stilistiche già sfruttate dai
centri maggiori e per la tenace loro sopravvivenza
attraverso lunghi periodi di anni ; vuoi ancora per
l’ingegnoso adattamento delle ricche e complesse
forme dell’arte cittadina alle esigenze ben più sem-
plici e modeste della campagna e per le felici risorse
di riduzione e semplificazione di quei motivi subor-
dinate alla cautela di non menomarne tuttavia i
pregi della eleganza e della grazia.
Vignola di Moltrasio : S. Agata
Urio: S. Quirico
Ma, come i monumenti campagnoli attraverso la
lunga loro esistenza non sono stati troppo più fortu-
nati di quelli della città, e molteplici cause hanno
contribuito alla loro scomparsa, alla loro rovina ed
alla inconsulta loro modificazione, così avviene troppe
volte che degli edifici religiosi disseminati per il con-
tado nulla più sopravanzi ai giorni nostri che valga
a testimoniare dell’epoca remota del monumento e
delle peculiarità della sua costruzione, se non l’an-
tico campanile, più facilmente sfuggito alle catastrofi
innovatrici di cui cadde vittima invece la chiesa.
Per tali considerazioni ho pensato non abbia forse
a riuscire del tutto inutile una breve ma sistematica
illustrazione dei vecchi campanili che si specchiano
Vecchi campanili sul lago di Como. — Lo stu-
dio dei prodotti dell’arte rurale offre sempre qualche
attrattiva di interesse, vuoi per il ritardato apparire
nei villaggi delle tendenze stilistiche già sfruttate dai
centri maggiori e per la tenace loro sopravvivenza
attraverso lunghi periodi di anni ; vuoi ancora per
l’ingegnoso adattamento delle ricche e complesse
forme dell’arte cittadina alle esigenze ben più sem-
plici e modeste della campagna e per le felici risorse
di riduzione e semplificazione di quei motivi subor-
dinate alla cautela di non menomarne tuttavia i
pregi della eleganza e della grazia.
Vignola di Moltrasio : S. Agata
Urio: S. Quirico
Ma, come i monumenti campagnoli attraverso la
lunga loro esistenza non sono stati troppo più fortu-
nati di quelli della città, e molteplici cause hanno
contribuito alla loro scomparsa, alla loro rovina ed
alla inconsulta loro modificazione, così avviene troppe
volte che degli edifici religiosi disseminati per il con-
tado nulla più sopravanzi ai giorni nostri che valga
a testimoniare dell’epoca remota del monumento e
delle peculiarità della sua costruzione, se non l’an-
tico campanile, più facilmente sfuggito alle catastrofi
innovatrici di cui cadde vittima invece la chiesa.
Per tali considerazioni ho pensato non abbia forse
a riuscire del tutto inutile una breve ma sistematica
illustrazione dei vecchi campanili che si specchiano