Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 12.1909

DOI Heft:
Fasc. 6
DOI Artikel:
Sobotka, George: Pietro Bernini
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24137#0448

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
PIETRO BERNINI

405

Avanti il 1598. — Statua di San Pietro e di San Paolo sulla facciata della cappella
Brancacci, nella nave sinistra di San Gennaro erroneamente attribuita al Caccavello.1

Circa il 1599. — Statua di San Giovanni Battista nel cappellone di San Giacomo
della Marca in Santa Maria la Nuova.2

Fig. 3 —• Domenico Fontana e Naccarini : Fontana
Napoli. Alla Marina Carmine.

1599-1600. — La statua della Carità e della Sicurtà su la facciata della chiesa del
Monte di Pietà.3

Avanti il 1601. — Statua di San Matteo Evangelista alla destra della cappella For-

1 Sigismondo, Descrizione della città di Napoli,
1788, I, 19. —Napoli e le sue vicinanze, 1845, vol.I,
252. — Lodovico de la Ville-sur-Yllon, Le navate
minori del duomo, in Nap. Nob., V, 84. — Cfr. di più
De Dominici, Vite dei pittori, ecc., II, 138.

2 Celano, Delle notizie del bello, dell'antico e del
curioso della città di Napoli, nell’edizione del 1792,
giorn. IV, 11. — Sigismondo, loc. cit., II, 222. —
Parrino, Guida di Napoli, 1725, pag. 138. — Sar-

nelli, Gtiida di Napoli, 1692, pag. 269. — Napoli
e le sue vie., 1845. I, 337. — Ceci, Nap. Nob., XV,

117.

5 Sarnelli, loc. cit., pag. 210; Celano, giorn. Ili,
180; Sigismondo, II, 89; Parrino, 191. — Galante,
Nuova Guida, 1829, pag. 112. — Guida dei forestieri,
1801 (Sarnelli), pag. 194. —Tortora, La guida di
banchi di Napoli, 1882. — M. Rocco, Dei banchi di
Napoli e della Corragione voi. X, pag. 151. — Mo-
relli-Conforti, La cappella del Monte di Pietà, Na-
poli, 1899 (cfr. Nap. Nob., Vili, 80), documenti : Arch.
di banco, conclusioni. — Conforti. Il banco della
Pietà, in Natura ed Arte, 1899. — Giov. Rosalba,
Bern. Rota ed il Monte di Pietà, in Nap. Nob. XIII,
3i4.
 
Annotationen