Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 12.1909

DOI Heft:
Fasc. 6
DOI Artikel:
Sobotka, George: Pietro Bernini
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24137#0449

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
406

GEORG SOROTEA

naro — non Muscettola come riferiscono le « Guide » — che è la seconda nella nave sinistra
in Gesù Nuovo. 1

Circa il 1603. — Una delle statue sui pilastri in San Giovanni dei Fiorentini, attri-
buite dalle « Guide » napoletane a Michelangelo Naccarini. 2

Avanti il 1606. •—• L’ornamento plastico della cappella Ruffo nella chiesa dell’ora-
torio di San Filippo Neri, detta dei Gerolmini,3 cioè: San Simone, San Bartolomeo, San Mat-
tia, San Giacomo Minore, Santa Caterina martire,
Santa Caterina da Siena.

1606-7. —• H gruppo colossale della Madonna
col Bambino e il San Giovannino nella foresteria della
Certosa di San Martino, dove del tutto erroneamente
si credette avesse lavorato il «fanciullino » Lorenzo.4

Dalla lista delle opere, che a lui la letteratura lo-
cale attribuisce, tolgo la fontana in Santa Lucia,5
conosciuta col nome di Fontana al Palazzo, dal posto
ove una volta s’elevava. E facile il dimostrare che
l’origine di questa risale al tempo in cui Pietro già
aveva abbandonato Napoli, e che l’aver unito il suo
nome ad essa è un errore. Si scambiò cioè questa
fontana con altra che ora trovasi nella Villa Nazio-
nale (fotografìa Brogi, n. 12428), gli ornamenti pla-
stici della quale, secondo le false notizie del De Do-
minici, furono sempro attribuiti a Giovanni da Nola
e a Domenico d’Auria, mentre, come il Ceci lo ha
dimostrato con documenti, sono 6 opera del Nacca-
rini (che al Celano e alle altre guide era conosciuto
come collaboratore di Pietro). Il Celano, dunque, non
solo attribuì al Naccarini un’opera falsa, ma bensì
gli mise anche a lato Pietro. E però non del tutto
impossibile che Pietro avesse preso parte all’altra
fontana (1606), quantunque non lo si possa dimo-
strare, nè con il conto pubblicato dal Ceci, nè con l’opera stessa.7

Fig. 4 — Scuola del Naccarini: Il Battista
Napoli. Gesù Nuovo, Cappella Fornaro.

1 Cfr. Celano, loc. cit., giorn. Ili, 44. — A. Ma-
resca, Sulla vita e sulle opere dì Michelangelo Nac-
cherino, Napoli, 1890, pag. 54. —In., Le sculture di
M. A. Naccherino in Napoli, Trani, 2895 e Napoli
Nob., IV, fase. IV. — Napoli e le sue vicinanze, I, 409.

2 Sarnhlli, 156; Celano, giorn. V, 133; Sigi-
smondo, II, 260; Galanti, 343. — Cfr. Marésca,
A, pag. 38; B, pag. 12.

5 Celano, II, 65; Parrino, 328; Sigismondo, I,
186; Galanti, 134. — Vasi, Itinerario istruttivo da
Roma a Napoli, Roma, 1816, pag. 126. — Sarnelli,
115. — Napoli e le sue vicinanze, I, 401. — Nap. Nob.
XV, 117. — Magni, Storia dell’arte italiana, III, 427.
— Fraschetti, loc. cit., 4 (ne parla erroneamente di

4 statue)

4 Celano, VI, 31; Sigismondo, III, 114, ecc. —

Fraschetti, loc. cit., pag. 4. — V. Sinazzola, Na-
poli Nob., XI, 166. — Cfr. Faraglia, Ardi. stor. dei

prov. Nap., X, 435 ff. — Documenti: Arch. di Stato,

Mon. soppr., voi. 2142, F. 22, N. 12; voi. 2154,
fol. 151.

5 Celano, V, 54; Sigismondo, II, 316. — Napoli
Nob. VII, fase. I-II, V, 103, con riproduzione d’una
incisione francese; Vili, 83, con riproduzione d’un
acquarello del 1799; XV, 149; XV, 117. — Napoli e
le sue vicinanze, I, 465.

0 De Dominici, loc. cit. II, 27 e II, 185-6. — Sar-
nelli, 36; Galanti, 42; Frizzoni, Arch. stor. Hai.,
45, voi. II, pag. 86. — Ceci, Nap. Nob , XI. 147.—
Cfr. anche P. Giannone, Storia di Napoli, ecc., voi. IX,
lib. XXXVI, cap. 1, 70.

7 Da una lettera privata comunicatami da Ben. Croce
nel 18 aprile 1909, per la qual gentilezza mi permetto
di ringraziarlo qui pubblicamente, venni a sapere che
Giuseppe Ceci arrivò a simili risultati in quanto alla
« fontana al Palazzo», cioè essere impossibile che sia
opera di Pietro Bernini e di M. A. Naccarini (benché
non sono d’accordo con tutti i suoi argomenti).
 
Annotationen