Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 12.1909

DOI Heft:
Fasc. 6
DOI Artikel:
Papini, Roberto: Marmorari Romanici in Toscana
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24137#0472

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
MARMORARI ROMANICI IN TOSCANA

429

derivate dalla penetrazione di altri minerali fra gli interstizi del serpentino. Lima varietà
iu usata più specialmente a Pistoia, a Lucca ed a Pisa, l’altra a Firenze e nei dintorni.

Volterra. Duomo. Candelabri per ceri pasquali.

Questi marmorari incidevano la lastra di marmo secondo il disegno — nell’età più
antica esclusivamente geometrico — e poi la riempivano nei luoghi così preparati con pic-
coli pezzi di uno dei due marmi verdi o di marmo rosso, tagliati in triangoli, in cubi, in
settori di circolo o secondo altri disegni, e saldati alla lastra mediante una malta molto
 
Annotationen