464
CORRIERI
Fig. 4 — Torino. S. Domenico: affresco.
schi, ma ridipinti molto, nel suo borgo nativo, a
Caravaggio.
11 Museo del Palazzo Bianco a Genova è in un
periodo di provvido riordinamento. Sono siate aperte,
a terreno, alcune sale destinate ad accogliere i docu-
Fig. 6 — Genova. Palazzo Bianco: Miniatura
di un Libro di Preghiere.
Fig. 7 — Genova. Palazzo Bianco: Miniatura
di un Libro di Preghiere.
propri al ferraresi, ci ricorda la maniera del parmi-
giano Marmitta quale è rivelata dal Petrarca della
Biblioteca di Cassel, 1 affine alle miniature del celebre
Messale di Domenico della Rovere ora nel Museo Ci-
vico di Torino.
Il polittico di Vincenzo Foppa e di L. Brea a
Savona, in Santa Maria di Castello, é stato non grave-
mente danneggiato dal fuoco benché siansi incendiati i
paramenti dei quali lo avevano circondato per una
cerimonia religiosa ! Sembra che il danno maggiore
— noi non abbiamo riveduto il dipinto — sia toccato
alla predella e ai pannelli di sinistra: più risparmiata
dal fuoco fu la figura dipinta dal Brea e la parte
superiore del polittico. Speriamo che il prof. Cave-
1 Cfr. P. D’Ancona, Di alcuni codici miniati (L’Arte, 1907,
pag. 25 e segg.
menti dell’arte antica e medioevale della città: in esse
è ora collocato il magnifico pallio purpureo bizantino
del quale spero di poter dare un’ampia illustrazione.
Sarebbe opportuno che la Direzione provvedesse
a esporre anche un prezioso libro di preghiere che a
noi fu concesso di studiare. Il codicetto ha tutti i fogli
colorati di porpora e vergati mirabilmente di lettere
d’oro. Lo adornò con molte miniature un artista, del
principio del Cinquecento, che crediamo appartenga alla
Scuola emiliana (es. fig. 6 e 7). Le ornamentazioni
preferite dal miniatore, il tipo delle sue figure, l’energia
del disegno che richiama anche alla mente i caratteri
CORRIERI
Fig. 4 — Torino. S. Domenico: affresco.
schi, ma ridipinti molto, nel suo borgo nativo, a
Caravaggio.
11 Museo del Palazzo Bianco a Genova è in un
periodo di provvido riordinamento. Sono siate aperte,
a terreno, alcune sale destinate ad accogliere i docu-
Fig. 6 — Genova. Palazzo Bianco: Miniatura
di un Libro di Preghiere.
Fig. 7 — Genova. Palazzo Bianco: Miniatura
di un Libro di Preghiere.
propri al ferraresi, ci ricorda la maniera del parmi-
giano Marmitta quale è rivelata dal Petrarca della
Biblioteca di Cassel, 1 affine alle miniature del celebre
Messale di Domenico della Rovere ora nel Museo Ci-
vico di Torino.
Il polittico di Vincenzo Foppa e di L. Brea a
Savona, in Santa Maria di Castello, é stato non grave-
mente danneggiato dal fuoco benché siansi incendiati i
paramenti dei quali lo avevano circondato per una
cerimonia religiosa ! Sembra che il danno maggiore
— noi non abbiamo riveduto il dipinto — sia toccato
alla predella e ai pannelli di sinistra: più risparmiata
dal fuoco fu la figura dipinta dal Brea e la parte
superiore del polittico. Speriamo che il prof. Cave-
1 Cfr. P. D’Ancona, Di alcuni codici miniati (L’Arte, 1907,
pag. 25 e segg.
menti dell’arte antica e medioevale della città: in esse
è ora collocato il magnifico pallio purpureo bizantino
del quale spero di poter dare un’ampia illustrazione.
Sarebbe opportuno che la Direzione provvedesse
a esporre anche un prezioso libro di preghiere che a
noi fu concesso di studiare. Il codicetto ha tutti i fogli
colorati di porpora e vergati mirabilmente di lettere
d’oro. Lo adornò con molte miniature un artista, del
principio del Cinquecento, che crediamo appartenga alla
Scuola emiliana (es. fig. 6 e 7). Le ornamentazioni
preferite dal miniatore, il tipo delle sue figure, l’energia
del disegno che richiama anche alla mente i caratteri