Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
84

BULLETTINO

nii presso Perugia scavato nelle viscere d' ima collina , che
sorge sulla sponda destra del Tevere lungo il confine dell' Um-
bria. Nell'umbra regione però come di cimiteri cristiani sot-
terranei non appare traccia, così ne anche di celle sepolcrali
degli antichi Umbri ne degli Umbro-Komani scavate secondo
il tipo toscano conosco esempio veruno. La quale osservazione
conferma ciò che sopra ho affermato , le naturali proprietà e
condizioni delle rocce dell' umbro paese essere state d'impedi-
mento a quel modo e rito di sepoltura, che nei secoli delle
persecuzioni i Cristiani predilessero ed ovunque poterono, mas-
sime attorno attorno a Koma, adottarono.

Importanti conseguenze discendono da queste premesse.
Nel Bullettino dell'Aprile 1864 e nella Roma sotterranea T. I
pag. 93-101 ho dimostrato, che ove i Cristiani non poterono
nascondere i loro cimiteri in sotterranei cunicoli, li ebbero
all'aperto cielo in aree legalmente definite e destinate all'inu-
mazione. Le quali aree benché protette dalla legge comune e
dalla religione dei sepolcri, erano però assai esposte alle vio-
lenze e profanazioni di turbe frenetiche aizzate contro i fedeli;
come sappiamo in fatto essere avvenuto delle areae Ctvristiano-
rum in Africa nell'anno 203 Quelle patenti necropoli erano
altresì più facilmente, che non le sotterranee, sorvegliate, insi-
diate, confiscate dulie pubbliche autorità, quando la persecu-
zione infieriva in virtù di speciali editti, che ai fedeli severa-
mente proibivano le adunanze nei cimiteri. Laonde ho più volte
inculcato il seguente canone di cristiana archeologia. Nei secoli
delle persecuzioni i monumenti scritti e figurati dei fedeli eb-
bero, generalmente parlando, condizioni diversissime di libertà
secondo che poterono essere posti o creati in cripte od in aree.
Nelle prime sulle iscrizioni dei sepolcri e sugli ornamenti delle
pareti si moltiplicarono i segni di cristianesimo e si svolse
l'arte simbolica e figurata cristiana , entro i termini del suo

' Tcrtull. Apolog. c. 37; Ad Scaputam c. 3; cf. Roma sott. T. I p. 96, 07.
 
Annotationen