Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino di archeologia cristiana — 3.Ser. 3.1878

DOI Heft:
Nr. 1-2
DOI Artikel:
Marucchi, Orazio; Stevenson, Enrico: Conferenze della Società di Cultori della Cristiana Archeologia in Roma, [2]
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.18565#0051
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
DI ARCHEOLOGIA CRISTIANA

51

palma; e che perciò nei monumenti cristiani esso è l'equivalente
dei simboli della palma, della vittoria spirituale e del premio
eterno. In quanto alla forinola precisa dei vocaboli espressi da
quelle lettere, fece notare il monogramma non essere composto
delle sole lettere P E, ma di altre eziandio; e che talvolta sono
chiaramente espresse la F c la L. Conchiuse applaudendo alla
proposta fatta dal comm. de Eossi, che stima in quel famoso
quanto enigmatico gruppo di lettere doversi leggere Palma
(victorij FELìciter (').

La dissertazione del p. Briizza con una lettera del comm.
de Rossi è stampata negli Annali dell'Istituto archeologico ger-
manico a.'1877 p. 58 72.

Il medesimo presidente esibì dué sigilli di bronzo: uno è
in forma di colomba; ed il nome del possessore vi è scritto
parte in lettere sciolte, parte in nesso o monogramma: C ANTI
(in monogramma) Gr (forse Caii Antii Gemini?). L'altro è in forma
di delfino col cognome LETVS per disteso. La colomba ed il
delfino essendo stati simboli tanto cari ai Cristiani, questi due
sigilli possono avere appartenuto a due fedeli. Il sig. comm.
Descemet osservò, che il sigillo in forma di delfino può avere
un significato semplicemente commerciale, e si riservò di accen-
nare in altra adunanza le prove della sua opinione.

fi) È stato testé trovato entro il cimitero di s. Agnese sotto la ba-
silica un contorniate, che quivi era stato affìsso alla calca esterna d'un loculo:
e con raro esempio presenta il solo monogramma predetto in grandi di-
mensioni niellato in mezzo al campo in una faccia; nell'altra faccia nulla.
E delincato nella tav. V il 2 alla grandezza vera. Esso è singolare come
campione d'un contorniate affisso ad un loculo nei nostri cimiteri sotterranei;
non avendosene avuto finora altro esempio, del quale sia stata registrata la
notizia (Vedi Roma sott. T. Ili pag. 573). Il monogramma è di bella forma,
probabilmente del secolo quarto; e prenderà il suo posto senza ombra di
difficoltà entro i limiti cronologici della numismatica cimiteriale suburbana,
con molto studio definiti nella Roma sotterranea 1. c. p. 570-574. Dei con-
torniati si è ragionato nel Bull. 1SG9 p. 60, 61. G. B. de II.
 
Annotationen