Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
DI ARCHEOLOGIA CRISTIANA

153

« nisio Filocalo, il calligrafo damasiano : egli allora adornò di

- disegni a penna il celebre almanacco dell'anno 354 Ma ninna
» pietra ci insegna, che egli avesse fin d'allora altresì in uso di
« disegnare sui marmi il suo calligrafico alfabeto. Anzi il con-
« fronto delle iscrizioni sepolcrali del vescovo Leone 2 e del dia-

- cono Bedento, le quali secondo ogni probabilità furono fatte
= vivente Liberio, con quelle del tempo di Damaso già papa, le
« prime in caratteri comuni del secolo IV, le seconde in calli-

- grafia filocaliana, mi consiglia ad opinare, che le origini della

- predetta calligrafia nel marmo non sieno anteriori al pontificato
« dell'amico di Furio Dionisio Filocalo -. L'odierna scoperta d'un
frammento del carme sapolcrale di Irene sorella di Damaso morta
prima del pontificato di lui, inciso in caratteri comuni del se-
colo IV, corrisponde alla lettera a quanto scrissi nel passo re-
citato, e ne conferma la verità. Del rimanente Damaso divenuto
papa edificò una basilica presso la via Ardeatina, e quivi si pre-
parò il sepolcro presso quelli della madre e della sorella 3. È
probabile, che allora abbia fatto incidere di nuovo l'elogio di
Irene dalla mano elegante ed amica del suo calligrafo, cultor
alqùe amator. Il frammento adunque da noi illustrato può appar-
tenere al primo esemplare, rifiutato poi e sostituito da quello
della nobile officina filocaliana.

1 Questi disegni sono stati ora pubblicati dallo Strzygowski, Die Ca-
lehderbilder des Chronographen vom J. 354, Berlin 1888, volume I di sup-
plemento agli Annali dell'Ist. imp. ardi. Germ.

2 V. Bull. 1864 p. .55.

3 Lib. pont. 1. c.; Roma sott. I p. 140, 141.
 
Annotationen