24
Supplementi al volume VI
763. Stele di marmo alta m. 1,03, larga m. 0,29, scoperta
negli spalti del forte ostiense sulla collina di Pontefratlo. La
metà inferiore del marmo è rustica: la superiore contiene il
titoletto racchiuso da cornice:
DlIS
MANIBVS
M VALERIO NICO
MEDI FECIT •
VALERIA-TROPHI1VE
CONIVGI • BENE
MERENTI • DE SVO
La lettera T presenta in questo titolo la forma di un'asticciuolà.
764. Lastrina marmorea che si dice ritrovata fuori la
porta s. Paolo. Lin. 2. Eucarpìa.
D M S
EVCAR PIAVIX
ANN XXIIII
MAXIMVS MAR
FECIT
E. L.
Supplementi al volume VI
763. Stele di marmo alta m. 1,03, larga m. 0,29, scoperta
negli spalti del forte ostiense sulla collina di Pontefratlo. La
metà inferiore del marmo è rustica: la superiore contiene il
titoletto racchiuso da cornice:
DlIS
MANIBVS
M VALERIO NICO
MEDI FECIT •
VALERIA-TROPHI1VE
CONIVGI • BENE
MERENTI • DE SVO
La lettera T presenta in questo titolo la forma di un'asticciuolà.
764. Lastrina marmorea che si dice ritrovata fuori la
porta s. Paolo. Lin. 2. Eucarpìa.
D M S
EVCAR PIAVIX
ANN XXIIII
MAXIMVS MAR
FECIT
E. L.