404
Appendice all' articolo
Ed ora ecco la lettera indirizzatami dal eh. prof. Fabretti,
al quale mi pregio di esprimere pubblicamente i più sentiti
ringraziamenti per sì benevola communicazione.
« Torino 30 Agosto 1884.
« Ch.mo signore,
« Leggendo le sue accurate osservazioni sugli antichi pesi
del Museo Capitolino , inserite nel Bullettaio della Commissione
archeologica comunale di Eoma, sono rimasto sorpreso di sapere
che due iscrizioni etnische fossero state trovate sul Quirinale.
Ella, parrai, ha dubitato, - e con ragione. Quelle due iscrizioni
sono state foggiate (come cento altre incise su pietruzze e man-
date da Koma furtivamente nel mercato archeologico di Chiusi)
sopra due monumenti sepolcrali noti.
« La la (da me edita nel Suppl. 3° pag. 86 n. 101) era
incisa in ossuario di travertino, scoperto tra Chiusi e Cetona:
Q_- SCRIBONIVS • C • F (non G E)
« La 2a è presa da un coperchio di ossuario, scoperto a
Sarteano, stampata nel mio Corpus ecc. n. 1011 bis e:
1 A23-H+ : fìimOD
« Mi sono presa la libertà d'indirizzarle queste poche righe,
con la speranza che non le giungano nè moleste nè irreve-
renti. Ella ha la opportunità di esaminare le due pietre capi-
toline, e vedere se le lettere recano traccia di stilo o di scal-
pello moderno.
« Mi abbia, ch.mo signore ,
Suo devino
A. Fabretti
' Neil' incidere questa iscrizione sull*antico peso anepigrafo il contraf-
fattore omise i due punti : e là dove la pietra era spezzata, interruppe
anch'egli la parola (A23+l)+ per dar maggioro apparenza di verità alla
sua frode.
Appendice all' articolo
Ed ora ecco la lettera indirizzatami dal eh. prof. Fabretti,
al quale mi pregio di esprimere pubblicamente i più sentiti
ringraziamenti per sì benevola communicazione.
« Torino 30 Agosto 1884.
« Ch.mo signore,
« Leggendo le sue accurate osservazioni sugli antichi pesi
del Museo Capitolino , inserite nel Bullettaio della Commissione
archeologica comunale di Eoma, sono rimasto sorpreso di sapere
che due iscrizioni etnische fossero state trovate sul Quirinale.
Ella, parrai, ha dubitato, - e con ragione. Quelle due iscrizioni
sono state foggiate (come cento altre incise su pietruzze e man-
date da Koma furtivamente nel mercato archeologico di Chiusi)
sopra due monumenti sepolcrali noti.
« La la (da me edita nel Suppl. 3° pag. 86 n. 101) era
incisa in ossuario di travertino, scoperto tra Chiusi e Cetona:
Q_- SCRIBONIVS • C • F (non G E)
« La 2a è presa da un coperchio di ossuario, scoperto a
Sarteano, stampata nel mio Corpus ecc. n. 1011 bis e:
1 A23-H+ : fìimOD
« Mi sono presa la libertà d'indirizzarle queste poche righe,
con la speranza che non le giungano nè moleste nè irreve-
renti. Ella ha la opportunità di esaminare le due pietre capi-
toline, e vedere se le lettere recano traccia di stilo o di scal-
pello moderno.
« Mi abbia, ch.mo signore ,
Suo devino
A. Fabretti
' Neil' incidere questa iscrizione sull*antico peso anepigrafo il contraf-
fattore omise i due punti : e là dove la pietra era spezzata, interruppe
anch'egli la parola (A23+l)+ per dar maggioro apparenza di verità alla
sua frode.