de' Fratelli Avvali
Da' nomi in esso riferiti (Tauro Statilio Corvino, Paullo
Fabio Persico, C. Cecina Largo, e forse P. Mernmio Eegulo)
risulta facilmente la pertinenza del frammento alla prima metà
del secolo primo dell'era volgare, e più probabilmente a' tempi
di C. Cesare Caligola (cf. l'indice de1 nomi nella mia edizione
degli atti arvalici) ; ed anche l'anno preciso di esso parmi cou
ogni sicurezza possa dedursi dalla menzione del promaestro
ne' vv. 5 e 13, quantunque non vi rimanga neppure il nome
di esso. Si noti che al titolo di promagistro precede la par-
ticola ET, ed a questa nel v. 13 parte della lettera N. Il pro-
maestro adunque sosteneva contemporaneamente altra carica, la
quale non può essere stata se non quella di [flame]n. Ora ne'nu-
merosi protocolli ' conservatici non havvi che un sol anno, nel
quale sembra essere stato promaestro il flamine dello stesso
collegio, ed è l'anno 39, in cui, se è giusta la mia congettura,
vien mentovato come tale L. Salvio Othone (cf. p. XLVIII. XLIX
dell'edizione mia). Mi sembrava dunque molto probabile, che
a quell'anno debba assegnarsi anche il frammento nuovo, e con-
frontati con esso i calchi de' brani ora esistenti nel museo Kir-
cheriano, favoritimi gentilmente dal collega comm. Pigorini,
direttore di quel museo, non è più possibile di dubitare dell'iden-
tità de' caratteri, e per conseguenza della pertinenza di tutti
quei frammenti ad un medesimo anno, il quale è l'a. 39. Fu-
rono consoli in questo C. Cesare Augusto per la seconda volta
e li. Apronio Cesiano ; maestro degli Arvali Appio G-iunio Silano.
Così essendo, non riesce difficile di redintegrare, almeno in
gran parte, il frammento della via de' Baullari, servendoci per
tal effetto degli atti dell'anno precedente, ossia dell'a. 38, nu-
merosi brani de' quali furono da me rinvenuti negli scavi del
sacro bosco del collegio.
Cominciamo dall'ultimo paragrafo del frammento nuovo, che
mediante gli avanzi superstiti si riconosce subito riferirsi allo
stesso fatto registrato ne' vv. 8-14 del frammento c degli atti
r,
Da' nomi in esso riferiti (Tauro Statilio Corvino, Paullo
Fabio Persico, C. Cecina Largo, e forse P. Mernmio Eegulo)
risulta facilmente la pertinenza del frammento alla prima metà
del secolo primo dell'era volgare, e più probabilmente a' tempi
di C. Cesare Caligola (cf. l'indice de1 nomi nella mia edizione
degli atti arvalici) ; ed anche l'anno preciso di esso parmi cou
ogni sicurezza possa dedursi dalla menzione del promaestro
ne' vv. 5 e 13, quantunque non vi rimanga neppure il nome
di esso. Si noti che al titolo di promagistro precede la par-
ticola ET, ed a questa nel v. 13 parte della lettera N. Il pro-
maestro adunque sosteneva contemporaneamente altra carica, la
quale non può essere stata se non quella di [flame]n. Ora ne'nu-
merosi protocolli ' conservatici non havvi che un sol anno, nel
quale sembra essere stato promaestro il flamine dello stesso
collegio, ed è l'anno 39, in cui, se è giusta la mia congettura,
vien mentovato come tale L. Salvio Othone (cf. p. XLVIII. XLIX
dell'edizione mia). Mi sembrava dunque molto probabile, che
a quell'anno debba assegnarsi anche il frammento nuovo, e con-
frontati con esso i calchi de' brani ora esistenti nel museo Kir-
cheriano, favoritimi gentilmente dal collega comm. Pigorini,
direttore di quel museo, non è più possibile di dubitare dell'iden-
tità de' caratteri, e per conseguenza della pertinenza di tutti
quei frammenti ad un medesimo anno, il quale è l'a. 39. Fu-
rono consoli in questo C. Cesare Augusto per la seconda volta
e li. Apronio Cesiano ; maestro degli Arvali Appio G-iunio Silano.
Così essendo, non riesce difficile di redintegrare, almeno in
gran parte, il frammento della via de' Baullari, servendoci per
tal effetto degli atti dell'anno precedente, ossia dell'a. 38, nu-
merosi brani de' quali furono da me rinvenuti negli scavi del
sacro bosco del collegio.
Cominciamo dall'ultimo paragrafo del frammento nuovo, che
mediante gli avanzi superstiti si riconosce subito riferirsi allo
stesso fatto registrato ne' vv. 8-14 del frammento c degli atti
r,