Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 40.1912

DOI Artikel:
Marucchi, Orazio: I monumenti egizî ed i monumenti cristiani recentemente sistemati nel Museo Capitolino: [Parte I. Collezione egizia]
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.14882#0012
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
recentemente sistemati nel Museo Capitolino

9

(Linea a sinistra). Amato da Osiride, il dio grande che ri-
siede nella dimora dell'ape (*).

Questa sfinge, che è simbolo del potere reale, rappresenta
il re Amasi II, e stava probabilmente, in origine, nella città di
Sais nel basso Egitto, che era la residenza di quel monarca.
Essa fa portata in Koma nei tempi imperiali e collocata nel
grande Isèo del Campo Marzio. Fu rinvenuta nel luogo ove era
questo celebre tempio, e precisamente presso la porta minore
della chiesa di s. Maria sopra Minerva nel giugno 1883. {Le
recenti scoperte dell'Isèo campense, in Bull. arch. com., 1883).

Il periodo del regno di Amasi II a cui si riferisce la
nostra sfinge ha una importanza speciale nella storia d'Egitto,
perchè a tempo della XXVI dinastia saitica la civiltà greca si
diffuse rapidamente nella terra dei Faraoni ed ebbe influenza
notevole sulla sua civiltà e segnatamente sull'arte che si avvi-
cinò alquanto alle forme elette dell'arte greca. La nostra sfinge
proviene probabilmente dal tempio della dea Neit nella città di
Sais, capitale allora dell'Egitto, ed è forse una di quelle sfìngi
a testa umana che il Re Amasi collocò nei portici di quel
tempio medesimo secondo la testimonianza di Erodoto (Libro II,
175).

3. (Avanti alla parete a destra). Figura in basalte, rappre-
sentante un cinocefalo accovacciato. Il cinocefalo era il simbolo
del dio Thot, il dio delle scienze e delle lettere per gli antichi
Egiziani. Questo cinocefalo posa sopra un alto zoccolo sul quale
sono incise tre linee verticali di geroglifici.

Il testo comincia nella linea centrale, va quindi a sinistra
e finisce con la linea di destra ; e dice così :

« Il re dell'alto e basso Egitto (S n oi e m-à b - A m u n-
setep-en-Ra) » (2).

(') Secondo il eh. Schiaparelli, sarebbe questo il nome di un tempio,
ovvero di una delle regioni mistiche del mondo sotterraneo.
(a) Prenome reale.
 
Annotationen