recentemente sistemati nel Museo .Capitolino
1S9
Fu rinvenuta l'anno 1893 nei lavori del nuovo Lazzaretto
presso la chiesa di s. Sabina.
Questa forinola di preghiera è bellissima, invitandosi in essa il
defunto, sicuro oramai della sua eterna felicità, a pregare Iddio onde
perdoni le colpe dei suoi cari. Questa frase può mettersi in re-
lazione con le parole seguenti di s. Cipriano: « Magnus illic nos
carorum numerus expectat: parentum fratrum filiorum frequens
nos et copiosa turba desiderat, jam de sua iucolumitate secura
et adhuc de nostra sollicita » {De mortalitale, IX).
33. Locus FAVSTINIANI ET SORICES
qui sibi eme ERVNT RECESIT NATALE SA noti
Laurent il IN PACE
Nuovo acquisto — (Tav. IX, 19).
Proviene dall'agro verano, ove era il cimitero di Ciriaca.
Vi è indicato che uno dei defunti morì nel giorno della festa
del martire s. Lorenzo (10 agosto). Questa circostanza fu qui
notata perchè la tomba era nel cimitero stesse in cui fu sepolto
quel celebre martire.
34. DMA SACRVM XL
LEOPARDVM IN PACEM
CVM SPIRITA SANCTA ACCEP
TVM EVMTE ABEATIS INNOCENTEM
POSVER-PAR-Q^ANN ■ VJI-MEN VII
Antica raccolta — (Guasco. 1. e, 1268). (Tav. IX, 22).
Ricorda un fanciullo di poco oltre a sette anni, di nome
Leopardo; e vi si pregano i santi [spirita sancta) di riceverlo
in cielo. Questo pensiero si è conservato nelle preci liturgiche
che sono adoperate anche oggi dalla Chiesa per i defunti, nelle
quali si dice suscipiant te martyres.
1S9
Fu rinvenuta l'anno 1893 nei lavori del nuovo Lazzaretto
presso la chiesa di s. Sabina.
Questa forinola di preghiera è bellissima, invitandosi in essa il
defunto, sicuro oramai della sua eterna felicità, a pregare Iddio onde
perdoni le colpe dei suoi cari. Questa frase può mettersi in re-
lazione con le parole seguenti di s. Cipriano: « Magnus illic nos
carorum numerus expectat: parentum fratrum filiorum frequens
nos et copiosa turba desiderat, jam de sua iucolumitate secura
et adhuc de nostra sollicita » {De mortalitale, IX).
33. Locus FAVSTINIANI ET SORICES
qui sibi eme ERVNT RECESIT NATALE SA noti
Laurent il IN PACE
Nuovo acquisto — (Tav. IX, 19).
Proviene dall'agro verano, ove era il cimitero di Ciriaca.
Vi è indicato che uno dei defunti morì nel giorno della festa
del martire s. Lorenzo (10 agosto). Questa circostanza fu qui
notata perchè la tomba era nel cimitero stesse in cui fu sepolto
quel celebre martire.
34. DMA SACRVM XL
LEOPARDVM IN PACEM
CVM SPIRITA SANCTA ACCEP
TVM EVMTE ABEATIS INNOCENTEM
POSVER-PAR-Q^ANN ■ VJI-MEN VII
Antica raccolta — (Guasco. 1. e, 1268). (Tav. IX, 22).
Ricorda un fanciullo di poco oltre a sette anni, di nome
Leopardo; e vi si pregano i santi [spirita sancta) di riceverlo
in cielo. Questo pensiero si è conservato nelle preci liturgiche
che sono adoperate anche oggi dalla Chiesa per i defunti, nelle
quali si dice suscipiant te martyres.