Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 40.1912

DOI Artikel:
Marucchi, Orazio: I monumenti egizî ed i monumenti cristiani recentemente sistemati nel Museo Capitolino: [Parte II. Collezione cristiana]
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.14882#0193
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
190

/ monumenti egizi ed i monumenti cristiani

L'epigrafe comincia con la forinola pagana « Diis manibus
sacrarci »,nè questa deve far meraviglia in una iscrizione che è
certamente cristiana come la presente. Infatti è noto che alla fine
del quarto secolo quella forinola aveva perduto il suo significato
idolatrico ed era adoperata soltanto come forinola funeraria. La
cifra, poi, XL, che non può indicare nel caso nostro l'età del
defunto, il quale morì di sette anni o poco più, è forse una in-
dicazione numerica dal posto occupato da quel sepolcro nel
cimitero.

Le due seguenti, 35 e 36, ricordano l'acquisto che si faceva
dai fossori delle tombe negli antichi cimiteri cristiani.

35. FELIX FAVSTINIAN

VS EMIT SIBI ET VX
ORI SVAE FELICITA
TI FELICE FOSSORE
IN B A LB ime

Antica collezione — (Guasco, 1. e, 1258; che legge malamente in
pare o in pace). (Tav. IX, 21).

L'epigrafe ricorda che Felice Faustiniano comprò per sè e
per la sua moglie Felicita un sepolcro dal fossore Felice nel
cimitero di Balbina. Questo cimitero era posto fra la via Appia
e la via Ardeatina, e si estendeva alquanto più verso Roma ve-
nendo dal centro del cimitero di Callisto.

36. EMPTVM LOCVM AB AR
TAEMIS1VM VISOMVM
HOC EST ET PRAETIVM
DATVM FOSSORI HILA
RO IDEST • FOL • N • co ò PRAE
SENTIA SEVERI FOSS ET LAVRENTI

Antica collezione — (Tav. IX, 23).
 
Annotationen