CAPITOLO I.
Notìzia storiche archeologiche topografici dì Possueli
Fu Pozzuoli antica città italo-greca, fondata da
465, a 522 anni prima dell'Era Cristiana secondo
Strattone , il Suida, ed altri antichi Scrittori. I
Curaani F edificarono su di una collina con un
sicuro porto, possedendola per molto tempo,quale
loro speciale Arsenale , giusta la testimonianza
dello stesso Strabone. Lib. V. — Deinceps liitus
extat, et oppidum ipsum , quod anteu quidem
Cumanorum fuerat Navale in supercilio con-
structum etc.
Dappoi la città di Pozzuoli venne ampliala da
una Colonia di Samii, prendendo la forma di vera
città,come è detto nel Cronico di Eusebio, i quali
costretti ad emigrare da Samo, per le infestine
discordie, onde quell'isola assieme alle altre, dopo
la morte di Policrale furono agitate ; ivi appro-
dando , si stabilirono col consenso dei Cumani,
ed allora fu che la città ebbe il nome di Dicear-
chia. Ciò avvenne 521 anni prima di Cristo, nel-
Fanno quarto dell'Olimpiade LXIV. XIV. dell'ul-
timo Re di Roma Tarquinio il Superbo. Nell'anno
poi 540 di Roma , epoca della Seconda Guerra
Notìzia storiche archeologiche topografici dì Possueli
Fu Pozzuoli antica città italo-greca, fondata da
465, a 522 anni prima dell'Era Cristiana secondo
Strattone , il Suida, ed altri antichi Scrittori. I
Curaani F edificarono su di una collina con un
sicuro porto, possedendola per molto tempo,quale
loro speciale Arsenale , giusta la testimonianza
dello stesso Strabone. Lib. V. — Deinceps liitus
extat, et oppidum ipsum , quod anteu quidem
Cumanorum fuerat Navale in supercilio con-
structum etc.
Dappoi la città di Pozzuoli venne ampliala da
una Colonia di Samii, prendendo la forma di vera
città,come è detto nel Cronico di Eusebio, i quali
costretti ad emigrare da Samo, per le infestine
discordie, onde quell'isola assieme alle altre, dopo
la morte di Policrale furono agitate ; ivi appro-
dando , si stabilirono col consenso dei Cumani,
ed allora fu che la città ebbe il nome di Dicear-
chia. Ciò avvenne 521 anni prima di Cristo, nel-
Fanno quarto dell'Olimpiade LXIV. XIV. dell'ul-
timo Re di Roma Tarquinio il Superbo. Nell'anno
poi 540 di Roma , epoca della Seconda Guerra