Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Criscio, Giuseppe de
Notizie istoriche archeologiche topografiche dell'antica citta di Pozzuoli: e dei suoi due aquidotti Serino e Campano — Neapel, 1881

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.12237#0013
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
3

imperfetto nel lato nord-est ; la di cui Cavea
con i suoi gradini, e praecinctiones venivano e-
spressi dalle sue abitazioni, strade , monumenti,
fori ed altri edifici pubblici, che mano mano dal
piano della città salendo , s' addossavano alla vi-
cina collina nord, e nord-est: ( Ciglio Campana
e Cigliano ) ; il basso di un tale Teatro con la sua
Scena , lo costituiva il suo sicuro Porto, (1) pieno
sempre di navi straniere, greche, fenicie, ales-

(!) L' aulico Porlo di Pozzuol'ffu opera greca, perchè costruito
dai Cumani per loro uso giusta Strabone. Livio narra , che nell' an-
no 57 di Roma essendo Consoli Giunio Bruto ed Aulio Manlio Vol-
sone, in esso furono fulminate due navi. Esistono ancora gli av-
vanzi del famoso molo detto da Svelonio , Moles Puleolanas, e da
Senaca Pilae Puleolorum. Oggi dal volgo sono chiamati Potili di
Caligola, per la ben nota sua follia, avvenuta nel 39, dell'Era
Cristiana , nel prolungat e questo molo da Poz/uoli fino a B;ija con
due ordjni di navi fermate da ancore, trapassandolo a cavallo in
modo trionfale giusta il dire di Svelonio. Tali pile erano 25; ma
oggi appena se ne veggono 13, e furono ristampate dall'Imperatore
Antonino Pio , come fa fede un antica lapide , trovata presso lo
stesso molo , che adesso ratlrovasi fabbricata nella facciala del Mu-
nicipio che guarda il nord. L'antico Porlo fu sicurissimo poiché
internandosi sotto il promontorio faceva curva dalla casa Pugliese
fin presso il Tempio di Serapide , e cosi veniva difeso quasi da
tutti i venli. In fatti il Promontorio con la collina su cui era e-
dificata la città, lo difendevano dai venti est, sud. e nord; e dal
suo Molo o Pile era difeso dal vento di ovest. Che 1' antico Porto
fosse così circoscritto , lo mostrano non solo i numerosi ruderi di
antiche fabbriche rinvenuti fin oggi fra la casa Pugliese e Ma-
glione , i magazzini fatti a volta su cui è fondata la Chiesa della
Buona Morte , la casa Muso , ed il palazzo Toledo nel largo Malva
edificati su ruderi antichi limitrofi al Porto, ma anche l'essersi
nel 1859 ritrovata una fontana antica di travertino sita appunto
nel principio del dosso della casa Pugliese, distante dalla Porta di
Pozzuoli della il Ponte un 30 metri. Nè posso tralasciare far no-
tare , che al dosso della casa Pugliese esiste un antico serbatoio,
che potè , e dovè forse servire per uso delle navi che approda-
vano nel Porto , essendo in livello inferiore e sottoposto alle an-
tiche fabbriche romane ivi esistenti , il quale serbatoio adesso
serve per conservarvi fresche le carni. Neil' apertura del nnovo
braccio di strada altri ruderi di antiche fabbriche furono rinvenuti,
che contestano la stessa verità, quantunque lo Scherillo opi-
nasse diversamente dicendo che 1' antico Porto giungeva fin soUo
 
Annotationen