18
.capriccio tutto singolare; Pozzuoli di quei tempi
circondata da superbe e verdeggianti ville ; tra
cui la celebrata e famosa di M. T. Cicerone detta
Accademia a somiglianza del Portico di Accade-
mo in Atene; tutta ornata di rare statue, di erme ec.
dell'altra Villa anche celebre del Dittatore Siila;
dagli Orti famosi di P. Lentulo, di Pileo e di M.
Cluvio, formò pei Romani il sito più interessante e
delizioso fra tutta l'Italia, e non fuvvi Romano al-
quanto agiato in bene di fortuna che non vi ebbe
una casa! (1) Per tutte siffatte cose adunque l'anti-
ca città di Pozzuoli fu chiamala da Strabone lib. 5.
Emporium Maximum ; Ecco le parole sue —
Urbs ea (cioè Pozzuoli), Emporium facta est ma-
ximum, et habet stationes navium marni constru-
ctas , natura arenae eam commoditatem prae-
stanto:-* etc. Fu anche detta dal Feslo—Delus Mi-
nor, perchè all'Emporio di Belo, che in quell'e-
poca era il più grande di tutta la Terra, successe
appunto quello di Pozzuoli; ed in ultimo dal ce-
lebre Oratore Romano fu chiamala Pusilla Roma,
attesa la freguenza degli innumerevoli Romani,
che colle loro ville e case di delizie avevano oc-
cupali i contorni di Pozzuoli fino a Clima, tanto
da farli chiamare dallo slesso Cicerone Cumana
et Puteolana Regna !
La grandezza e floridezza della bella Pozzuoli,non
doveva per sempre rima nere così nello si esso sta lo di
prosperità, soggetta essa alle mutazioni e vicende
(!) Da circa tre anni fu rinvenuta nel fondo Pagliuca sito all'est
deila Villa di M. Tullio Cicerone, una lapide con la seguente iscri-
zione ~ ITER • HORTORVM • CVM ■ MONVMENTO ■ LIBERVM .
Essa dimostra chiaramente ; che l'i dappresso furono i famosi Orti
{li Leutulo, di Pileo e di Cluvio, dei quali lo stesso Cicerone ne
parla ; e poiché tali Orti erano abbastanza noti a quei tempi in
Pozzuoli, cosi bastò solo accennarli sulla lapide con la sola parola
HORTORVM.
.capriccio tutto singolare; Pozzuoli di quei tempi
circondata da superbe e verdeggianti ville ; tra
cui la celebrata e famosa di M. T. Cicerone detta
Accademia a somiglianza del Portico di Accade-
mo in Atene; tutta ornata di rare statue, di erme ec.
dell'altra Villa anche celebre del Dittatore Siila;
dagli Orti famosi di P. Lentulo, di Pileo e di M.
Cluvio, formò pei Romani il sito più interessante e
delizioso fra tutta l'Italia, e non fuvvi Romano al-
quanto agiato in bene di fortuna che non vi ebbe
una casa! (1) Per tutte siffatte cose adunque l'anti-
ca città di Pozzuoli fu chiamala da Strabone lib. 5.
Emporium Maximum ; Ecco le parole sue —
Urbs ea (cioè Pozzuoli), Emporium facta est ma-
ximum, et habet stationes navium marni constru-
ctas , natura arenae eam commoditatem prae-
stanto:-* etc. Fu anche detta dal Feslo—Delus Mi-
nor, perchè all'Emporio di Belo, che in quell'e-
poca era il più grande di tutta la Terra, successe
appunto quello di Pozzuoli; ed in ultimo dal ce-
lebre Oratore Romano fu chiamala Pusilla Roma,
attesa la freguenza degli innumerevoli Romani,
che colle loro ville e case di delizie avevano oc-
cupali i contorni di Pozzuoli fino a Clima, tanto
da farli chiamare dallo slesso Cicerone Cumana
et Puteolana Regna !
La grandezza e floridezza della bella Pozzuoli,non
doveva per sempre rima nere così nello si esso sta lo di
prosperità, soggetta essa alle mutazioni e vicende
(!) Da circa tre anni fu rinvenuta nel fondo Pagliuca sito all'est
deila Villa di M. Tullio Cicerone, una lapide con la seguente iscri-
zione ~ ITER • HORTORVM • CVM ■ MONVMENTO ■ LIBERVM .
Essa dimostra chiaramente ; che l'i dappresso furono i famosi Orti
{li Leutulo, di Pileo e di Cluvio, dei quali lo stesso Cicerone ne
parla ; e poiché tali Orti erano abbastanza noti a quei tempi in
Pozzuoli, cosi bastò solo accennarli sulla lapide con la sola parola
HORTORVM.