/
Libro Secondò i oV
Folemorié : A damando, ma Poi e mone dice inMiofo ,e clie mal raffrs
lìai Tuoi piaceri, l’errorfu dì e JWk II tallone è delle efeme parie
4$l corpo,e chi l’hà delicato, sarà timido,e debole,e non pieno d'iimdie.
7allodi, grossi, calcagna aspre,ggjxarncsi, ej&bre$i>
e le polpe prégnanti.
I talloni grefiì, e le calcagna aspre, Adamantio dice grasie,& i piedi cof-
«olenti,li dm breui,e le gambe pregne,per lo pj ù dimostrano ignoranti^ lui-
Lriosi,e come dice Poleraone indemoniati. Alberto. La più baila parte de!
piede,& i talloni lunghi, e carnosi dimostrano huomo lìcito, e pazzo. E dice
Polemone, che l’ha dperi mentalo più volte, èf essere vn segno efsicacilì!-
mo, sé accade che 1 diti sieno grandi,e breui. Ma Poleraone non hà piu di
^uel che hò sentto »
Be'piedi, £ap. XLIX.
I Piedi ì Greci chiamano 4UHs e quali Sano gli habbiamodimosteocìj
sopra_..
Ttedi ben so runa ti grandi} quadra fi, e neruojì.
Quelli, c’hanno i piedi ben formati ; grandi, e di gionture bene apparen-
ti > e neruon, son d’animo yaìoroio, e si referiscono al masehio. A sittotele
fretta Fisonomia . Ma Polentóne, & Adàmaotio dìcon così. Li piedi ner-
uesi ben giunturati diraottrano huomo di costurae, e di condì rione gentihs-
smo, ci aggionge Polemone, come fu Hercole, e nella figura del Forte li
dà piedi ben giunturati. Il Conciliatore. Se le bade parti de' piedi sieno ben
apparenti, cofi le chiane ben giunturate, dimottrancfivirile, e neruosa natura
di huomo. Alberto elice le mede si me cose. Darete Frigio reseriscePohsie-
naeiser siata di ottimi piedi,e di animo semplice, e liberale. Et Eliano seri-
ne che Aipasia hebbeli piedi belli, e ben sormati, e fù di tanta virtù, & ani-
mo, di che ne son piene Finitone.
Vitti piccioli, delicati, e mal giunturati.
Colui, che harali piedi piccioli, delicati, e mal giunturati, e che son più
beili a veder,che gagliardi, sono deboli d’animo,e le re ferì (co no alla fi m-na.
frittotele nella Fiioaomia. Li piedi tenerelh,e carnosi dimostrano cotturai
di huomo delicatijdice Adamantio. Ma ci aggiunge Poleraone, se vi si ac-
coppi a ranno altri Pegni. Rasi, & il Conciliatore da esii. Li pieci! piccioli,
e beili, dimostrano huomo lustoriafo,e giocondo, Fio mero da quelli piedi a
Telemaco,
redasì
Ee
Libro Secondò i oV
Folemorié : A damando, ma Poi e mone dice inMiofo ,e clie mal raffrs
lìai Tuoi piaceri, l’errorfu dì e JWk II tallone è delle efeme parie
4$l corpo,e chi l’hà delicato, sarà timido,e debole,e non pieno d'iimdie.
7allodi, grossi, calcagna aspre,ggjxarncsi, ej&bre$i>
e le polpe prégnanti.
I talloni grefiì, e le calcagna aspre, Adamantio dice grasie,& i piedi cof-
«olenti,li dm breui,e le gambe pregne,per lo pj ù dimostrano ignoranti^ lui-
Lriosi,e come dice Poleraone indemoniati. Alberto. La più baila parte de!
piede,& i talloni lunghi, e carnosi dimostrano huomo lìcito, e pazzo. E dice
Polemone, che l’ha dperi mentalo più volte, èf essere vn segno efsicacilì!-
mo, sé accade che 1 diti sieno grandi,e breui. Ma Poleraone non hà piu di
^uel che hò sentto »
Be'piedi, £ap. XLIX.
I Piedi ì Greci chiamano 4UHs e quali Sano gli habbiamodimosteocìj
sopra_..
Ttedi ben so runa ti grandi} quadra fi, e neruojì.
Quelli, c’hanno i piedi ben formati ; grandi, e di gionture bene apparen-
ti > e neruon, son d’animo yaìoroio, e si referiscono al masehio. A sittotele
fretta Fisonomia . Ma Polentóne, & Adàmaotio dìcon così. Li piedi ner-
uesi ben giunturati diraottrano huomo di costurae, e di condì rione gentihs-
smo, ci aggionge Polemone, come fu Hercole, e nella figura del Forte li
dà piedi ben giunturati. Il Conciliatore. Se le bade parti de' piedi sieno ben
apparenti, cofi le chiane ben giunturate, dimottrancfivirile, e neruosa natura
di huomo. Alberto elice le mede si me cose. Darete Frigio reseriscePohsie-
naeiser siata di ottimi piedi,e di animo semplice, e liberale. Et Eliano seri-
ne che Aipasia hebbeli piedi belli, e ben sormati, e fù di tanta virtù, & ani-
mo, di che ne son piene Finitone.
Vitti piccioli, delicati, e mal giunturati.
Colui, che harali piedi piccioli, delicati, e mal giunturati, e che son più
beili a veder,che gagliardi, sono deboli d’animo,e le re ferì (co no alla fi m-na.
frittotele nella Fiioaomia. Li piedi tenerelh,e carnosi dimostrano cotturai
di huomo delicatijdice Adamantio. Ma ci aggiunge Poleraone, se vi si ac-
coppi a ranno altri Pegni. Rasi, & il Conciliatore da esii. Li pieci! piccioli,
e beili, dimostrano huomo lustoriafo,e giocondo, Fio mero da quelli piedi a
Telemaco,
redasì
Ee