Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
WTA DI RAFFAELLO DA URBINO

per diligenza o studio che facesse, in alcune diffieoltä non
pote mai passare Lionardo; e sebbene pare a molti che egli
lo passasse nella dolcezza e in una certa facilitä naturale,
egli nondimeno non gli fu punto superiore in un certo fon-
damento terribile di concetti e grandezza d'arte, nel che
pochi sono stati pari a Lionardo. 5. Ma Kaffaello se gli e
avvieinato bene piü che nessun altro pittore, e massimamente
nella grazia de' colori. 6. Ma tornando a esso Kaffaello, gli
fu col tempo di grandissimo disaiuto e fatica quella maniera
che egli prese di Pietro, quando era giovanetto, la quäle prese
agevolmente per essere minuta, secca e di poco disegno; per-
ciocche, non potendosela dimenticare, fu cagione che con molta
diffieoltä imparö la bellezza degl'ignudi e il modo degli
scorti difficili dal cartone che fece Michelangelo Buonarroti per
la sala del Consiglio di Firenze; e un altro, che si fosse
perso d'animo, parendogli avere insino allora gettato via il
tempo, non avrebbe mai fatto, ancorche di bellissimo ingegno,
quello che fece Kaffaello, il quäle, smorbatosi e levatosi dad-
dosso quella maniera di Pietro per apprender quella di Michel-
angelo piena di diffieoltä in tutte le parti, diventö quasi di
maestronuovo diseepolo e si sforzö con incredibile studio difare,
essendo giä uomo, in pochi mesi quello che avrebbe avuto
bisogno di quella tenera etä, che meglio apprende ogni cosa,
e dello spazio di molti anni. 7. E nel vero, chi non impara
a buon' ora i buoni prineipii e la maniera che vuol seguitare,
e a poco a poco non va facilitando coli'esperienza le dif-
fieoltä delle arti, cercando d'intendere le parti e metterle in
pratica, non diverrä quasi mai perfetto; e se pure diverrä,
sara con piü tempo e molto maggior fatica. 8. Quando Eaffaello
si diede a voler mutare e migliorare la maniera, non aveva mai
dato opera agl'ignudi con quello studio che siricerca, ma sola-
mente li aveva ritratti di naturale nella maniera che aveva ve-
duto fare a Pietro suo maestro, aiutandoli con quella grazia che
aveva dalla natura. 8. Datosi dunque allo studiare gl'ignudi
 
Annotationen