Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
38

VITA DI RAFFAELLO DA ÜRBINO

luna, splendori di sole e infinite altre cose che seco portano
ognora i bisogni dell'arte della pittura. 12. Queste cose,
dico, considerando Raffaello, si risolve, non potendo aggiungere
Michelangelo in quella parte dove egli aveva messo mano, di
volerlo in queste altre pareggiare e forse superarlo; e cosi si
diede non ad imitare la maniera di colui, per non perdervi
vanamente il tempo, ma a farsi un ottimo universale in queste
altre parti, che si sono raccontate. 13. E se cosi avessero
fatto molti artefici dell'etä nostra, che, per aver voluto segui-
tare lo studio solamente delle cose di Michelangelo, non hanno
imitato lui, ne potuto aggiungere a tanta perfezione, eglino
non avrebbero faticato invano ne fatto una maniera molto dura,
tutta piena di difficoltä, senza vaghezza, senza colorito e po-
vera d'invenzione, laddove avrebbero potuto, cercando d'essere
universali e d'imitare le altre parti, essere stati a se stessi e
al mondo di giovamento. 14. Raffaello adunque, fatta questa
risoluzione e conosciuto che fra Bartolomeo di San Marco
aveva un assai buon modo di dipingere, disegno ben fondato
e una maniera di colorito piacevole, ancorche talvolta usasse
troppo gli scuri per dar maggior rilievo, prese da lui quello
che gli parve secondo il suo bisogno e Capriccio, cioe un
modo mezzano di fare, cosi nel disegno come nel colorito; e
mescolando col detto modo alcuni altri, scelti delle cose mi-
gliori d'altri maestri, fece di molte maniere una sola, che fu
poi sempre tenuta sua propria, la quäle fu e sarä sempre sti-
mata dagli artefici infinitamente. 5. E questa si vide perfetta
poi nelle Sibille e ne' Profeti dell'opera che fece, come si e
detto, nella Pace. 6. AI fare della quäle opera gli fu di grande
aiuto l'aver veduto nella cappella del Papa l'opera di Mi-
chelangelo. 7. E se Raffaello si fosse in questa sua detta
maniera fermato, ne avesse cercatö d'aggrandirla e variarla
per mostrare che egli intendeva gl'ignudi cosi bene come
Michelangelo, non si sarebbe tolto parte di quel buon nome
che acquistato si aveva; perciocche gl'ignudi che fece nella
 
Annotationen