Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Deutsches Archäologisches Institut [Hrsg.]; Archäologisches Institut des Deutschen Reiches [Hrsg.]
Jahrbuch des Deutschen Archäologischen Instituts: JdI — 27.1912

DOI Artikel:
Macchioro, Vittorio: I ceramisti di Armento i Lucania
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.44287#0283
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext

Fig. i. Cratere da Armento, a Vienna.

I CERAMISTI DI ARMENTO IN LUCANIA.

L’officina lucana di Armento e sconosciuta agli annali piu recenti della ar-
cheologia. II Patroni non la riconobbe ne la tratto nel suo libro, snppose, non so
perche, ehe tra i trovamenti di Armento preponderassero i vasi importati, giudico
pugliese un’ insigne prodotto di questa officina, attribui ad Anzi parecchi vasi di Ar-
mento *), e nel suo ordinamento. dei vasi del museo di Napoli disperse i prodotti di
Armento aggregandoli parte ai vasi apuli, parte a quelli di Anzi. Ma la fabbrica di
Armento non era sfuggita, prima assai, a parecchi Studiosi del buon tempo antico,
oggi in parte dimenticati. II Gerhard, per esempio, non ritenne apulo il cratere 690
del Museo di Napoli e vide ehe esso e diverso dall’ arte apula: egli nota infatti ehe la
collezione Fittipaldi in Anzi conteneva bensi »stoviglie ehe si per la vernice, forma e
mole, si pel disegno, si concordano assai con quelle di Puglia«, ma ehe era priva »di
vasi di quella maniera ehe si ritrova nel gran vaso a campana« col mito di Trittolemo 3),
e cioe proprio il cratere 690. E altrove 3) egli afferma ehe »le stoviglie d’Anzi e di
Armento gareggiano non solo nella mole e nelle forme de’ loro vasi, ma eziandio nella

Ad Anzi sono attribuiti in C er am ica i vasi
figg. 77, 81, 82, 83, 88; a una fabbrica apula il
cratere Heyd. 690 (cfr. Cer am ica p. 115,1).
Jahrbuch des archäologischen Instituts XXVII,

2) Bull. Inst. 1829 p. 159.
3) Bull. Inst. 1829 p. 169.
 
Annotationen