Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Münster, Sebastian; Petri, Heinrich [Drucker]
Sei Libri Della Cosmografia Vniuersale: ne quali secondo che n'hanno parlato i piu ueraci scrittori son disegnati, I siti de tutte le parti del mondo habitabile & le proprie doti: Le Tauole topographice delle Regioni. Le naturali qualita del terreno, onde nascono tante diferenze, & uarieta dicose, & animate & non animate & non animate ... — [Basel]: Stampato A Spese Di Henrigo Pietro Basiliense, 1558 [VD16 M 6712]

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.51454#1206
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Libisi WNL 116}

ta della tYegide crébbe molto. pches nutrice de caualli & pduce bonifsimi frutti.luftind

nellibro 13.ta metione di qfto Batto,& afferma che p altronome fi chiamaua Arifteo.Fu

Cyrene antichamere al@nro longo tepo fotto li Re di Bgitto,ma finalmerte uene (otto la.

porefta de Rom,& fu fatta puicia conitita ò cadia. Da Gfteeyrene tutta Lybia è chiama #

ta Cyrenea.Plin chiama q{ta regione Pétapolitana dal ntiero de cingg citrà p le Gli è mol Pentdpbli
to famofa e nobile,linomi fono qfti,Beronice, Atfinoe,Prolemaida, Apoll & efia Cyre- ‘
ne Cyrenee nome d’un altra citta nel'ifola di Cypro,la Qle edificò Cyro,onde giudicano

che nafceflefimone padre di Aleff.& di Rufo,come fi ha appflo l’eusgelifta.Nizte dime

no Aug.ha popinione che egli fuffe Africano.E molro piu alto il paefe Cyrenaico chel
Egitto.pchepartedofi dalla Cyrenaica uerfo Catabarmos,cioe,uialle piegata che è nel E-
gitro,fubiro fi delcede, & p qita caufa l’Egitto de prati & de capiauaza tuttelealtreterre
potédodgfii ogni fita parte tirarfi riuuli d’accp. Scriugno alcunich il retritorio di Cyrené

appilo la città e otnato di iniracolofa ameitade, mafsime p le (caturigini defoti, p gli hog

ti,p gl'alberi &c.Scriue ftrabone cheà fuoi tepi Gfta cità abbracciaua Îtorno orrata ftadf]

& che ha hauuto al@nti huotnini dotti,(petialmete Calimacho poera & {ynefio oratore.
Li giudeianchora logamete auatila natiuita di Chrifto hebbero iuila fynagoga,traslata “tu1g0g4 nel
tilà p mezzo di Tiglar pelefer Re degli Afsirrj, ifieme cò gli altri di {oria,& Îtetero iui phi la Ctrenatedo
no alla pafsione di Chtio, fi come dice l’euigelio che fimeone cyreneo fu angariato pok

tarla croce di Chrifto, della l cofa gia habbiamo fatta metione. Hor qlla marauigliofa
fertilitade che truoua nel paefe Cyrenaico & nel’Aftica minore, n6 fi eftede oltrà più di

tre euer3.miglia dal mare uerfo Atlate,ma al’ultimo ua macàdo nella fterile arena, nella

4le totalmere nò crefce cofa alcuna,talchep 16g0 & p largo n6 ui uederai purunalbero

{enò chedqlche uolta potrai truouare @lche celpo uerde, doue gli buomini ponno ftare.

Quelto paefeuerfo moOtagne nutrifce moltileoni, afini filueftri-Na ancora molte bifcie
uenenofe mafsime afpidi & lerpeti,& etia piu nociue pefti,cioe Bafilifci.Hor ii Bafilifco

e unà forte di ferpete, & ha îtefta una machia biacha,la quale aguifà di coronalo adorna;

ha la tefta molto aguzza,la bocca roffa,li occhi & il colore che redono alla negiézza,&
comef{criue Plin.col fifchio mettei fuga tuttili ferperi,col fiato folo diffecca glialberiiab _
brufcia l’herbe,rOpe il fafsijamorba l'aére doue egli fi truoua di tal forte,che purun uccel Bafilifcò;
Îo n6 puo uolare oltra fenza picolo:oltra di Glto ' e '
amazza gli huomiîi col folo fguardo,Niecte dime
no dicefi che il ueleno delledonnole é la morteà
qfto animale. Eliano feriue cofì di lui.Si dice clt
il Bafilifco e ditata acutezza di ueleno,checò tut
to che egli fia piccolifimo (pchedicelichenò eC #5°
cede ub palmo(niete dimeno col fiato folo amazZ - OR ME i .3
za un {erpétep grade che egli foffe.Breuemete non è animal più nociuo fopra la terta di - Niun animo
fui,che ancora ftando nella {ua tana amaZza turtà unia città. Li altri animali uelenofi ticei piu tiocijio: .
dono l’huomo col mordere ouero col toccare,ma dGlto cSla plentia fofa amazza lruo.
uafiancoraî dgftiltuioghi arficciun ferpete chiamato Dipfas, il Qlefiinilmente e picciolo,

di.coler biaco, ha la coda pattita da doi fegni negti. Î] ferito da quelto ferpe , muore pla

gra fette.Alcuni lo chiamano preftere, Defcrittion dellà Martari. a. N I

i /A Atmarica e un paefé d’Africa , chefecSdo Tolomeo da ponete cdtina co la Cyred-

ÎVÈ naica;da fettétrione col mare meditetraneo,da leuàte col Egitto, da mezzoditò

una patte della Lybia.In g lla fono populi Na@&moni & Libyarchi. Hoggi di fichiama Mmarmaricadî
Barcha,paete faffofo fterile, & quale e il terreno taliui fono li habitatori geteiculta & be pre fenie Bar
ftiale.Queftitre paefi Cirene,Marmarica ouero Lybia efteriote & l’Egitto,fono fepard. cha.

ti dal’ Africa minore,b mezzo della terra iculta,arenofa & brutta di ueneno che fi eftede

piino alla maggior fyrte.p il che cò gra difficultade & apena fenza picolo può uenire al-
-cuno a piedi daP Africa minore nella Cyrenaica,tata copia di pfondo fabbione fitritoua,

nel quale ftano copti ancora moltiuenenoflanimali Etqlta e ftata la cafa,pla Glel: Chri

ftiani hano fottopofto Lybia & Cyrenaica alla chiefà di Alexadriai Egitto,& la Numidi

VAtrica minore;& la Mauritania alla chiefa Cartaginefe:La chièfa Alexàdrina ufo lalim-

gua greca, % la Cattaginefe.fi ferui dell’Iatina Horla Marmatica exteriore & maritima e

oltra modo fertile,talche li habitatori coleono le biade dueuolrel'Ano , & leuafi te'dabe'

defrometi cincp cubitiialto,che di gmé£c?…2:«a fiaflomigliano aldito minore det huomo.,

Wa feme folo moltiplicai ducéto & Glche uoltai a.céeto gra nelli. Ma pcheli capi (ono pie
nidibifcie & di altri uenenofi ferpi fono coltrerti liuillanilauorado letette,coprire le nu
' — ‘1 $ de mémbra &




GSI SPA

DE ER 1i

e omdiastra PE ,

e aa ra i S R


 
Annotationen