Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuovo bullettino di archeologia cristiana: ufficiale per i resoconti della Commissione di Archeologia Sacra sugli Scavi e su le Scoperte nelle Catacombe Romane — 28.1922

DOI article:
Monaci, Alfredo: Per la data del martirio di S. Agnese
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.19836#0033
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
Per la data del martirio di s. Agnese

Un punto ancora oscuro nella storia dei primi secoli
cristiani di Roma è la data del martirio di s. Agnese:
alcuni riportandolo all'epoca di Diocleziano e di Ga-
leno, altri alla persecuzione di Valeriano. (1) A mio pa-
rere, il glorioso martirio appartiene probabilmente al
tempo di Decio (an. 250-251).

Per quanto riguarda l'epoca di Diocleziano, notò molto
bene l'Allard (2) che il primo editto di persecuzione ge-
nerale (24 febbr. 303) non comminava la pena di morte
ai cristiani: e che il secondo e il terzo editto colpivano
solo gli ecclesiastici, prima colla prigione, poi colla mor-
te. (3) Solo il 22 aprile 304 fu ratificato dal Senato Ro-
mano il quarto editto di persecuzione generale in Oc-
cidente (regnando a Roma Massimiano) come narra
l'Allard (4), e attesta la Passio S. Savini, c. 1° « conven-
tus factus est in Gapitolio, decimo kalendas Maias». Secon-
do il c. 2° della Passio, Venustiano. corrector Etruriae et
Umbriae, ordinava con un suo rescritto di esecuzione,
« ut ubicumque christiani nomen auditum fuerit, super-
stitionem colentes aut sacrificare cogantur diis aut certe
poenis intereant» (5). La sanguinosa persecuzione durò
fino alla primavera del 305. Allora il Cesare Severo,
dipendendo dal mite Costanzo Cloro Augusto, diede re-
spiro ai cristiani. (6) Eusebio nell'opera De Martyribus

(1) V. Franchi de' Cavalieri: S. Agnese nella tradizione e nella
leggenda, Roma 1899, a p. 12. Alla lista degli autori ivi eitati che at-
tribuiscono il martirio all'anno 304 o 305 conviene ora aggiungere il P.
lubaru nella sua monografia illustrata: St. Agnès.

(2) La Persécution de Diocletian, I, 156-57. Cfr. Eusebius, Hist.
Eccl. VIII-IX, e Lactantius. De Mort. Pera. 13.

(3) Eusebius, 1. c. Vili, 6, 8-10.

(4) La Persécution de Diocletian, Paris, Lecoffre 1890, p. 359.

(5) Allard, 1. c. p. 360.

(6) Allard, 1. c. II, 19.

3
 
Annotationen