Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuovo bullettino di archeologia cristiana: ufficiale per i resoconti della Commissione di Archeologia Sacra sugli Scavi e su le Scoperte nelle Catacombe Romane — 28.1922

DOI Artikel:
Wilpert, Joseph: Frammento di sarcofago ritraente il ratto di Elia
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.19836#0091
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Frammento di Sarcofago ritraente il ratto di elia

(Tav. VII)

11 Museo lateranense possiede un frammento di sar-
cofago ritraente il ratto di Elia (1) con una partico-
larità che lo distingue dalle altre rappresentazioni in scul-
tura dello stesso soggetto fin qui conosciute: la corsa
si effettua in aperta campagna, indicata da tre alberi,
una pecora che pasce, e dalla casa rustica, solita figu-
rare nelle scene pastorizie (2). Nella tav. Vili, 1 ne diamo
una copia secondo l'eccellente fotografia di Alinari (6400).

La scultura nou è completa. Quello che manca,
venne con gran cura supplito in gesso, perciò ricono-
scibile da un occhio pratico anche sulla semplice foto-
grafia. Essendosi il restauratore attenuto alla copia del
sarcofago murato sotto l'altare di santa Maria della
colonna a S. Pietro (3), il supplemento gli riuscì molto
bene, ad eccezione dei « due fanciulli rappresentati in
atto di meraviglia», (4) o, come scrive il Kraus, dei
« figli del profeta, che guardano Elia con gran stupo-
re» (5). Per questo particolare il restauratore si è
ispirato al frammento del coperchio d'un sarcofago, con-
servato nel Museo lateranense sotto il numero 42 (6),
omettendo soltanto il pileo frigio (tav. Vili 3).

I due fanciulli fecero nascere l'idea che l'artista abbia
voluto con essi accennare all'epilogo raccontatoci dopo
il ratto di Elia (7). Sulla copia del Kraus la pecora
venne difatti trasformata in un orso e come tale spiegata

(1) Garrucci, Storia dell'arte V, tav. 396,9; Marucchi, Museo laterali.
tav. XXXVI 2.

(2) Garrucci 1. c. tav. 298, 3; de Roasi, Roma sotterr. Ili tav.
XL1 1; Grousset in Milanges de t'Ecok /rancaise 1883, 375 segg.

(3) Garrucci V tav. 327, 3.

(4) Marucchi I. c. 26.

(5) Roma sotterranea p. 363.

(6) Marucchi 1. c. tav. V 7.

(7) IV Re 2, 23 seg.
 
Annotationen