Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Requeno y Vives, Vicente
Saggi sul ristabilimento dell'antica arte de'greci e romani pittori (Band 1) — Parma, 1787 [Cicognara, 193A]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.13393#0147

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
87

come gli antichi, la natura de' colori, e le
proporzioni, e misure dell'umana figura , con-
tro le quali dicerie Eufranore istmio (a) con-
temporaneo di Pausia il Novatore, e di Lisip-
po impugnò la penna ed il pennello, ugual-
mente destro nel maneggio d'entrambe queste
armi. Diede alla luce alcuni libri (b) d'otti-
mo gusto intorno alla simmetria , e alla natu-
ra , e diverse qualità de1 colori. Ma non con-
tento d'obbligare i vecchi a confessare la loro
ignoranza, e di abbatterne i pregiudizj colla
erudizione e dottrina de' suoi scritti, prese in
mano il pennello, e dipinse un quadro di Te-
seo, acciocché potessero paragonarlo con un
altro simile del famoso Parrasio : terminata la
Pittura, e chiamati i vecchi lodatori degli an-
tichi , disse loro : Guardate, e riflettete, ed

(a) Eminuit longe ante- alios omnes Eufranor istmius
Olimp. civ hic primus vìdetur expressisse digr.itates erount
et usurpasse symmetriam : iocìlls, ne laboriosus, et in quo.
cumque genere excellens , ac siti aequaVis. Plinio cap. xl,
Della guerra equestre dipinta da Eufranore dice Plutarco,
che fu dipinta non s'me quodam divino instinctu. Fa men-
zione d'Eufranore Pausania lib. I p. 6 . Apol. lib. xf c. ?
dice: Eufranoris tabulae seaanrur opacum quid, ac spirans,
et recedens aliquid, atque eminens.

(b) Volumina quoque scripsit De simmetria, et colori-
bus. Plinio cap. xl lib. xxxv.
 
Annotationen