200
che non v'era bisogno di macinarla. 7.0 Mi—
nium ( minio ) dal Marchese Galliani interpretato
cinabro : il minio di Vitruvio, com'egli dice,
era una polvere rossa attaccata alle zolle, dal-
le quali abbruciate si cava ne' forni l'argento
vivo : per cavare poi il cinabro si pestavano ■>
e lavando le zolle, e ricuocendole più volte
si cavava il rosso colore ; ma colore , cbe non
reggeva al sole ed all'umido, se non veniva
incerato all'encausto. 8.° Crysocolla, color mi-
nerale , che stilla per le vene medesime dell'
oro nelle miniere, secondo Plinio. Il Marche-
se Galliani lo chiama bórrace ; ma male : tut-
ta l'erudizione amica de' cinquecentisti non po-
tè trovare fra gli antichi il significato del borra-
ce ( borrax~) : esso è più dubbioso di quello del-
la crysocolla. Dioscoride ed Isidoro chiama-
no la crysocolla verde-giallo. Vitruvio (a) di-
ce , che si faceva artificiale mescolando col
turchino un'erba chiamata luteum. Si trovava
la crysocolla naturale eziandio vicina alle mi-
niere di rame. 9. ° Indacum , l'indaco venuto
dall'India, secondo Plinio fatto dal sugo di
certe canne, e da certa terra rimescolata con
esso : Arundinum spumai , adhaercscenic limo (£).
{a) Cap. 14. (£) Lib. xxxv cap. zé.
che non v'era bisogno di macinarla. 7.0 Mi—
nium ( minio ) dal Marchese Galliani interpretato
cinabro : il minio di Vitruvio, com'egli dice,
era una polvere rossa attaccata alle zolle, dal-
le quali abbruciate si cava ne' forni l'argento
vivo : per cavare poi il cinabro si pestavano ■>
e lavando le zolle, e ricuocendole più volte
si cavava il rosso colore ; ma colore , cbe non
reggeva al sole ed all'umido, se non veniva
incerato all'encausto. 8.° Crysocolla, color mi-
nerale , che stilla per le vene medesime dell'
oro nelle miniere, secondo Plinio. Il Marche-
se Galliani lo chiama bórrace ; ma male : tut-
ta l'erudizione amica de' cinquecentisti non po-
tè trovare fra gli antichi il significato del borra-
ce ( borrax~) : esso è più dubbioso di quello del-
la crysocolla. Dioscoride ed Isidoro chiama-
no la crysocolla verde-giallo. Vitruvio (a) di-
ce , che si faceva artificiale mescolando col
turchino un'erba chiamata luteum. Si trovava
la crysocolla naturale eziandio vicina alle mi-
niere di rame. 9. ° Indacum , l'indaco venuto
dall'India, secondo Plinio fatto dal sugo di
certe canne, e da certa terra rimescolata con
esso : Arundinum spumai , adhaercscenic limo (£).
{a) Cap. 14. (£) Lib. xxxv cap. zé.