603
MCCCCC, AGOSTO.
604
tre galie, sier Valerio Marcello, sier Batista Polani,
di Candia, e Jacomo di Barbis, da Liesna, qualli sono
sta contenti di riinanir. Biasmano esso zeneral non
li socori; hanno remandà via le galie, vene col pro-
vedador Pixani, per non haver da darli da viver,
maxime aqua ; solicitano la nostra armada si mostri,
et vociano mai quelle X galie nostre non fosseno
venute de li, perchè il partir ha fato mal cuor a
quelli di Modon.
Fo leto una letera scrive Hironimo Dacha a suo
fradello Nicolò, è qui orator, data a Modon, a dì X.
Come la terra è im pericolo ; turchi combate con
freze, e in la terra è mal governo eie. Vocia venisse
a tuoc la sua roba.
Da la Vajussa, di sier Domenego Dolfim, cape-
tanio dii colfo, di 29 lido. Come zonse li a quella
bocha, e trovò 4 galie grosse, zoè sier Marco Tie-
polo, sier Daniel Pasqualigo, sier Andrea Marzello e
sier Sabastian Contarmi ; et tre sotil, quella di Cher-
so, di Sibinico e di Zara ; 1’ altra di Trai! è andata
a Corfù, e la nave di Pexari ; et trovò questi haver
fato ben di bufar saxi a la bocha, qual im più luogi
237 * è pie’ tre e mezo di aqua ; ma da poi che turchi tre-
teno bombarde, nostri 0 sequiteno ; et ha in ditta
fiumara esser gaiie X grosse, 16 sotil, 7 fuste in bor-
dine per ussir ; lui vederà di far il tutto non escha-
no. Dem, poi vene la galia tragurina, stata a Corfù,
con letere di 26, dii provedador, qual voi che esso
capetanio mandi più numero di galie el puoi al vice
zeneral, et intese la morte dii zeneral, e come la no-
stra armada andava versso Modom, unde manda do
galie grosse, Tiepola e Pasqua!iga, e do sotil, zara-
lina e Chersso; resta li con do grosse et tre sotil,
con la soa e la nave Pesara.
Et leto ditte letere, tutti di colegio rimasene
molto mal contenti, dubitando di Modom, e dannan-
do il zeneral morto.
Di Cremona, di provedilori. Manda una letera
abula dal conte Guido di Gonzaga, li scrive a Man-
toa esser sta il ducha di Ferara, per acordarlo con il
re di Franza, e far non sia con Maximiam, dicendo-
li : Tu è in mezo di la Signoria e dii roy ; se non li
acordi, sei spazate. E il marchexe à dito, è contento,
con questo esso ducha li sia segurtà. Et mandano
missier Zuam Valla, con missier Jacomo d’ Adria, I
iterum in Franza. Dem, è torna uno fio! di Antima-
cho, secretano mazor di esso marchexe, dal turco ;
dice il signor è molto disposto conira la Signoria, et
va a Modon, e si diceva il re di Hongaria non sarà
in acordo con la Signoria, el qual fini di Chalimacho
par habi studiato in Grecia.
Qui soto sarano notadi alcuni bordelli dete sier
Marchiò Trivixan, capetanio zeneral di mar, ad an-
dar centra 1’ armada dii turco, qualli borra si ve-
leno.
Ordine di sier Marchiò Trivixam, capetanio zeneral
di mar, dato a l’armada nostra.
Jesus Clmslus. In nome de l’eterno et summo
nostro Signor idio, et de la intemerata verzene et
gloriosa madre Maria, el del beato evanzelista mis-
sier San Marco, defensor et protelor nostro, nel
1500, a dì 18 de zugno, a Gao del Ducato,
El magnifico et clarissimo missier Marchiò Tri-
visano, dignissimo capetanio zeneral di mar, coman-
da a vuj, magnifici provedadori, capetanij, sopraco-
miti, patroni, et luti i altri per suo grado, che de-
biati con ogni diligentia, governo et obedientia, exe-
quir li ordeni qui soto notadi, soto pena de la indi-
gnatiom de la illustrissima et excellentissima ducal
Signoria nostra, et a presso di perder la vita, quando
per sua magnifìcencia sera comandado se habi a tuor
impresa contra 1’ armada del turco, inimicha de la
santa fede et de la prefata serenissima Signoria; nel
qual caso tuli con le sue comitive habino ad investir
animosa et gagliardamente cadauna a la posta et
luogo suo, portandose viril et intrepidamente ; et el
primo feridor vadi ad investir, quando esso claris-
simo zeneral farà alzar et cattar tre volte el suo ga-
iardo, deputando a banda sinistra, et li altri succes- 238
sive fazino el medesimo, come qui soto serà notado.
El primo feridor, el magnifico missier Marco
Orio, vice capetanio de le nave, con tute le quare.
El segondo feridor, el magnifico missier Jacomo
Venier, capetanio di le galie grosse, con tute le ga-
lie grosse a lui deputade.
El terzo feridor, el magnifico missier Hironimo
Pixani, provedador, con le galie sotil a lui deputade.
E] quarto feridor, el magnifico missier Hironimo
Contarmi, provedador, con le galie a lui deputade.
El quinto, serà esso clarissimo zeneral, con le
galie li parerà lenir a presso de si.
Et adverliscano tutti andar con l’bordine sopra-
scrito, andar uniti quanto sia possibile, salva lumen
la debita distanzia da un legno a 1’ altro, che nè
intrigarse insieme, nè seguir altro inconveniente
possa.
A presso nel ferir, i legni grossi investir debino
fi grossi, et fi altri queli de le so qualità ; nè alcuno
se babbi a dispensar per alcuni modo da la bataglia,
fino la durerà, o fino si haverà ottenuta viteria, o
MCCCCC, AGOSTO.
604
tre galie, sier Valerio Marcello, sier Batista Polani,
di Candia, e Jacomo di Barbis, da Liesna, qualli sono
sta contenti di riinanir. Biasmano esso zeneral non
li socori; hanno remandà via le galie, vene col pro-
vedador Pixani, per non haver da darli da viver,
maxime aqua ; solicitano la nostra armada si mostri,
et vociano mai quelle X galie nostre non fosseno
venute de li, perchè il partir ha fato mal cuor a
quelli di Modon.
Fo leto una letera scrive Hironimo Dacha a suo
fradello Nicolò, è qui orator, data a Modon, a dì X.
Come la terra è im pericolo ; turchi combate con
freze, e in la terra è mal governo eie. Vocia venisse
a tuoc la sua roba.
Da la Vajussa, di sier Domenego Dolfim, cape-
tanio dii colfo, di 29 lido. Come zonse li a quella
bocha, e trovò 4 galie grosse, zoè sier Marco Tie-
polo, sier Daniel Pasqualigo, sier Andrea Marzello e
sier Sabastian Contarmi ; et tre sotil, quella di Cher-
so, di Sibinico e di Zara ; 1’ altra di Trai! è andata
a Corfù, e la nave di Pexari ; et trovò questi haver
fato ben di bufar saxi a la bocha, qual im più luogi
237 * è pie’ tre e mezo di aqua ; ma da poi che turchi tre-
teno bombarde, nostri 0 sequiteno ; et ha in ditta
fiumara esser gaiie X grosse, 16 sotil, 7 fuste in bor-
dine per ussir ; lui vederà di far il tutto non escha-
no. Dem, poi vene la galia tragurina, stata a Corfù,
con letere di 26, dii provedador, qual voi che esso
capetanio mandi più numero di galie el puoi al vice
zeneral, et intese la morte dii zeneral, e come la no-
stra armada andava versso Modom, unde manda do
galie grosse, Tiepola e Pasqua!iga, e do sotil, zara-
lina e Chersso; resta li con do grosse et tre sotil,
con la soa e la nave Pesara.
Et leto ditte letere, tutti di colegio rimasene
molto mal contenti, dubitando di Modom, e dannan-
do il zeneral morto.
Di Cremona, di provedilori. Manda una letera
abula dal conte Guido di Gonzaga, li scrive a Man-
toa esser sta il ducha di Ferara, per acordarlo con il
re di Franza, e far non sia con Maximiam, dicendo-
li : Tu è in mezo di la Signoria e dii roy ; se non li
acordi, sei spazate. E il marchexe à dito, è contento,
con questo esso ducha li sia segurtà. Et mandano
missier Zuam Valla, con missier Jacomo d’ Adria, I
iterum in Franza. Dem, è torna uno fio! di Antima-
cho, secretano mazor di esso marchexe, dal turco ;
dice il signor è molto disposto conira la Signoria, et
va a Modon, e si diceva il re di Hongaria non sarà
in acordo con la Signoria, el qual fini di Chalimacho
par habi studiato in Grecia.
Qui soto sarano notadi alcuni bordelli dete sier
Marchiò Trivixan, capetanio zeneral di mar, ad an-
dar centra 1’ armada dii turco, qualli borra si ve-
leno.
Ordine di sier Marchiò Trivixam, capetanio zeneral
di mar, dato a l’armada nostra.
Jesus Clmslus. In nome de l’eterno et summo
nostro Signor idio, et de la intemerata verzene et
gloriosa madre Maria, el del beato evanzelista mis-
sier San Marco, defensor et protelor nostro, nel
1500, a dì 18 de zugno, a Gao del Ducato,
El magnifico et clarissimo missier Marchiò Tri-
visano, dignissimo capetanio zeneral di mar, coman-
da a vuj, magnifici provedadori, capetanij, sopraco-
miti, patroni, et luti i altri per suo grado, che de-
biati con ogni diligentia, governo et obedientia, exe-
quir li ordeni qui soto notadi, soto pena de la indi-
gnatiom de la illustrissima et excellentissima ducal
Signoria nostra, et a presso di perder la vita, quando
per sua magnifìcencia sera comandado se habi a tuor
impresa contra 1’ armada del turco, inimicha de la
santa fede et de la prefata serenissima Signoria; nel
qual caso tuli con le sue comitive habino ad investir
animosa et gagliardamente cadauna a la posta et
luogo suo, portandose viril et intrepidamente ; et el
primo feridor vadi ad investir, quando esso claris-
simo zeneral farà alzar et cattar tre volte el suo ga-
iardo, deputando a banda sinistra, et li altri succes- 238
sive fazino el medesimo, come qui soto serà notado.
El primo feridor, el magnifico missier Marco
Orio, vice capetanio de le nave, con tute le quare.
El segondo feridor, el magnifico missier Jacomo
Venier, capetanio di le galie grosse, con tute le ga-
lie grosse a lui deputade.
El terzo feridor, el magnifico missier Hironimo
Pixani, provedador, con le galie sotil a lui deputade.
E] quarto feridor, el magnifico missier Hironimo
Contarmi, provedador, con le galie a lui deputade.
El quinto, serà esso clarissimo zeneral, con le
galie li parerà lenir a presso de si.
Et adverliscano tutti andar con l’bordine sopra-
scrito, andar uniti quanto sia possibile, salva lumen
la debita distanzia da un legno a 1’ altro, che nè
intrigarse insieme, nè seguir altro inconveniente
possa.
A presso nel ferir, i legni grossi investir debino
fi grossi, et fi altri queli de le so qualità ; nè alcuno
se babbi a dispensar per alcuni modo da la bataglia,
fino la durerà, o fino si haverà ottenuta viteria, o