1089
MCCCCC, NOVEMBRE.
1090
vadi a Crema eie. E noto, Crema prima havia 48
ville soto de lì. Et dita parte ave tutto il conscio.
Fu posto poi per tutti, ut saprà, exceplo sier
Lunardo Grimani, di certo imbotado di Casal Mazor,
li sia rimesso, chome per li privilegi] li fo concesso.
La qual terra dii 1408 fin 1437 stete soto la Signo-
ria nostra eie. Et sier Lunardo Grimani andò in ren-
ga, e disse di 65 milia ducati, havia il ducha di Mi-
lan di Cremona e cremonese, la Signoria à ’buto di
la cita ducati 13 milia, et 5000 dii teritorio, e il sai,
eh’ è ducati 19 milia e più ; et questo è per haver
dà via eie. E messe certa soa opinioni, di dar a quelli
di Casal Mazor 5 per 100, per ducati 2000 dete al
signor Lodovico per l’imbota’. Sier Francesco Fo-
scari rispose eie. Andò le parto : bave, et li consieri
intrò in F opinion di savij, dii Grimani 32, di savij
74. E fo presa.
Fu posto per tutti, confirmar certi privilegi] a li
frati di Santo Agustim di Cremona, observanti di
F hordine di Eremitani, concessi alias per madona
Biancha eie. ; con certa limitation. Et tamen have 11
non sincere, 18 di no, 67 di la parte. Et fu presa.
Fu posto per sier Antonio Trun, el consier, di
confirmar quanto per li provedadori nostri fo pro-
messo a domino Christofal Stanga e fioli. Et li savij
dii conseio messeno una altra opinion, più modera-
ta, et questo per la diferentia hanno con quelli di
431 * Seresina, per la juridition. Et li savij di terra ferma
messeno, el dazio de l’imbota’ vengi in la, Signoria,
da esserli dati li danari soi da la camera di Cremona
in anni 4 ; et, in questo mezo, habi a raxon di 5
per 100 eie., ut in ea. Parlò primo sier Marco An-
tonio Morexini, el cavalier, savio dii conseio, et con-
fortò si dovesse contentar ditti Stanga, eh’ è gelphi,
licei domino Marchexin, fratello di domino Gaspar,
eh’ è qui, et noviter a Milani morto, fusse luto dii
ducha de Milam. Et parlò per la sua parte. Li ri-
spose sier Lunardo Grimani. Poi parlò sier Antonio
Trum, per la sua, dicendo si voleva atender la pro-
messa eie. Andò le parte : 2 non sincere, una di no,
di quella dii consier 7, e queste andò zoso. Di quella
di savij dii conseio, 41 ; di quella di savij a terra fer-
ma, 44. Et iterum queste do balotade, fo 3 non sin-
cere, 47 di savij dii conseio, 50 di savij da terra
ferma. Et nihil captum. Iterum, 3 non sincere, 43
di savij dii conseio, 50 di savij di terra ferma. Et
questa fu presa, ut palei.
Fu posto per li savij, ut supra, certa confirma-
tion di privilegi] soi, ad li homeni di Antignate et
Goff, et in alcuna parte ronzati ; et, per esser li savij
d’acordo, have tutto il conseio.
1 Diarii di M. Sanuto. — Tom. III.
Fu posto per sier Antonio Trun, el consier, di
confirmar certo privilegio fato per li provedadori
nostri in campo a li homeni di Pescharolo ; et li sa-
vij, non l’avendo consulta, volevano rispeto. Et sier
Lunardo Grimani e sier Francesco Foscari, savij a
terra ferma, messeno de indusiar. Andò in renga
sier Antonio Trun, cargando il colegio etc. Li ri-
spose sier Francesco Foscari. Andò le parte : 35 di
l’indusia, 76 di sì. E fu presa.
Fu posto, per tutte tre man di savij, una letera a
l’orator nostro in Spagna, per expedir con le altre;
videlicet avisarli il voler dii re di Pranza esser, che
volendo le soe alteze lassar l’armada, e per le cosse
dii turche, è contento concordarsi con tutti li prin-
cipi, et che saria buono esser medij col re di romani
e re di Franza a concordarli eie. Ave 0, 0, e luto il
il resto di la parte.
Copia di una letera scrita per il Cardinal
de Cosenza a la Signoria nostra.
Illustrissime ac excellentissime domine mi
commendatissime.
Redditae fuerunt mihi nuper littorie vestrse ex-
cellentise, quas eo alacrius eoque majori cum vo-
luptate legi, quo illas intensioris affectus sincerio-
risque benevolentiae et amoris plenas licuit intueri.
Quod mihi profecto praeter spem non evenit; ea nam-
que mea erga excellentiam vestram et illustrissimum
Dominium istud devotio et observantia semper fuit,
ut me, loco fidelis servitoris ab excellentia vestra
haberi et existimari non ambigam. Et propterea illa
vestrae illustrissimae Dominationis gratulatio, de hac
nova cardinalatus clignitate ad quam, non virtute
mea nullaque meorum causa meritorum, sed om-
nium bonorum largitoris grafia, summique pontili -
cis beneficio, ac sacri collegii reverendissimorum
dominorum meorum cardinalium humanitate, una
cum aliis evectus sum, tantum mihi grata fuit quan-
tum exprimere difficile est. Gratulatur procul du-
bio vestra excellentia homini sibi et illi illustrissimo
Dominio deditissimo et obsequentissimo, adhor-
taturque eum, precibus suis Altissimo effusis, ad ea
quse sua sponte, ex animo et ex corde, semper
amplecti desideravit. Quippe qui, et prò reipublicae
christianse, cui ex hac mea promotione qua ex parte 432
consultum esse videatur non facile conjicio, et in
tanto prsesertim rerum et temporum discrimine, ne-
dum omnes meos conatus omnesque vires, licei irn-
belles nulliusque (ere momenti, praestare, verum et
I tanto promptius sanguinem effundere non recusabo,
69
MCCCCC, NOVEMBRE.
1090
vadi a Crema eie. E noto, Crema prima havia 48
ville soto de lì. Et dita parte ave tutto il conscio.
Fu posto poi per tutti, ut saprà, exceplo sier
Lunardo Grimani, di certo imbotado di Casal Mazor,
li sia rimesso, chome per li privilegi] li fo concesso.
La qual terra dii 1408 fin 1437 stete soto la Signo-
ria nostra eie. Et sier Lunardo Grimani andò in ren-
ga, e disse di 65 milia ducati, havia il ducha di Mi-
lan di Cremona e cremonese, la Signoria à ’buto di
la cita ducati 13 milia, et 5000 dii teritorio, e il sai,
eh’ è ducati 19 milia e più ; et questo è per haver
dà via eie. E messe certa soa opinioni, di dar a quelli
di Casal Mazor 5 per 100, per ducati 2000 dete al
signor Lodovico per l’imbota’. Sier Francesco Fo-
scari rispose eie. Andò le parto : bave, et li consieri
intrò in F opinion di savij, dii Grimani 32, di savij
74. E fo presa.
Fu posto per tutti, confirmar certi privilegi] a li
frati di Santo Agustim di Cremona, observanti di
F hordine di Eremitani, concessi alias per madona
Biancha eie. ; con certa limitation. Et tamen have 11
non sincere, 18 di no, 67 di la parte. Et fu presa.
Fu posto per sier Antonio Trun, el consier, di
confirmar quanto per li provedadori nostri fo pro-
messo a domino Christofal Stanga e fioli. Et li savij
dii conseio messeno una altra opinion, più modera-
ta, et questo per la diferentia hanno con quelli di
431 * Seresina, per la juridition. Et li savij di terra ferma
messeno, el dazio de l’imbota’ vengi in la, Signoria,
da esserli dati li danari soi da la camera di Cremona
in anni 4 ; et, in questo mezo, habi a raxon di 5
per 100 eie., ut in ea. Parlò primo sier Marco An-
tonio Morexini, el cavalier, savio dii conseio, et con-
fortò si dovesse contentar ditti Stanga, eh’ è gelphi,
licei domino Marchexin, fratello di domino Gaspar,
eh’ è qui, et noviter a Milani morto, fusse luto dii
ducha de Milam. Et parlò per la sua parte. Li ri-
spose sier Lunardo Grimani. Poi parlò sier Antonio
Trum, per la sua, dicendo si voleva atender la pro-
messa eie. Andò le parte : 2 non sincere, una di no,
di quella dii consier 7, e queste andò zoso. Di quella
di savij dii conseio, 41 ; di quella di savij a terra fer-
ma, 44. Et iterum queste do balotade, fo 3 non sin-
cere, 47 di savij dii conseio, 50 di savij da terra
ferma. Et nihil captum. Iterum, 3 non sincere, 43
di savij dii conseio, 50 di savij di terra ferma. Et
questa fu presa, ut palei.
Fu posto per li savij, ut supra, certa confirma-
tion di privilegi] soi, ad li homeni di Antignate et
Goff, et in alcuna parte ronzati ; et, per esser li savij
d’acordo, have tutto il conseio.
1 Diarii di M. Sanuto. — Tom. III.
Fu posto per sier Antonio Trun, el consier, di
confirmar certo privilegio fato per li provedadori
nostri in campo a li homeni di Pescharolo ; et li sa-
vij, non l’avendo consulta, volevano rispeto. Et sier
Lunardo Grimani e sier Francesco Foscari, savij a
terra ferma, messeno de indusiar. Andò in renga
sier Antonio Trun, cargando il colegio etc. Li ri-
spose sier Francesco Foscari. Andò le parte : 35 di
l’indusia, 76 di sì. E fu presa.
Fu posto, per tutte tre man di savij, una letera a
l’orator nostro in Spagna, per expedir con le altre;
videlicet avisarli il voler dii re di Pranza esser, che
volendo le soe alteze lassar l’armada, e per le cosse
dii turche, è contento concordarsi con tutti li prin-
cipi, et che saria buono esser medij col re di romani
e re di Franza a concordarli eie. Ave 0, 0, e luto il
il resto di la parte.
Copia di una letera scrita per il Cardinal
de Cosenza a la Signoria nostra.
Illustrissime ac excellentissime domine mi
commendatissime.
Redditae fuerunt mihi nuper littorie vestrse ex-
cellentise, quas eo alacrius eoque majori cum vo-
luptate legi, quo illas intensioris affectus sincerio-
risque benevolentiae et amoris plenas licuit intueri.
Quod mihi profecto praeter spem non evenit; ea nam-
que mea erga excellentiam vestram et illustrissimum
Dominium istud devotio et observantia semper fuit,
ut me, loco fidelis servitoris ab excellentia vestra
haberi et existimari non ambigam. Et propterea illa
vestrae illustrissimae Dominationis gratulatio, de hac
nova cardinalatus clignitate ad quam, non virtute
mea nullaque meorum causa meritorum, sed om-
nium bonorum largitoris grafia, summique pontili -
cis beneficio, ac sacri collegii reverendissimorum
dominorum meorum cardinalium humanitate, una
cum aliis evectus sum, tantum mihi grata fuit quan-
tum exprimere difficile est. Gratulatur procul du-
bio vestra excellentia homini sibi et illi illustrissimo
Dominio deditissimo et obsequentissimo, adhor-
taturque eum, precibus suis Altissimo effusis, ad ea
quse sua sponte, ex animo et ex corde, semper
amplecti desideravit. Quippe qui, et prò reipublicae
christianse, cui ex hac mea promotione qua ex parte 432
consultum esse videatur non facile conjicio, et in
tanto prsesertim rerum et temporum discrimine, ne-
dum omnes meos conatus omnesque vires, licei irn-
belles nulliusque (ere momenti, praestare, verum et
I tanto promptius sanguinem effundere non recusabo,
69