Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
1807
Marin Antonio fu Giovanni, 142.
» Bartolomeo, 71.
» Domenico fu Carlo, 47, 88, 97, 191, 192, 268,
310, 395, 415, 439, 479, 806, 1117, 1324,
1406.
» Francesco fu Antonio, 554.
» Francesco, uno dei capi dei creditori del banco
dei Lippomani, 206, 284, 368, 372, 712, 854,
1017.
» Giovanni, già sopra gli ori in zecca, 822.
» Girolamo fu Giovanni, 206, 209, 758.
» Nicolò fu Pietro, 1298.
» (di) Giambattista, da Brescia, 368.
» Giovanni, sensale in Alessio, 960.
Marmato Giacomo, cavallaro spedito dai rettori di Pa-
dova a Venezia, 325.
Marinico, capitano, 1614.
Marino, compagno di stendardo, 1342.
Mario, 172.
Marliano (da) Gian Francesco, 234, 238, 245, 322, 495.
» prevosto di Como, prigioniero nel castello di
Milano, 609.
Maroverti v. Malaverti.
Marovich conte Stefano, di Craina, 26.
Marquardo v. Breisacher Marquardo.
Martelli Braccio, provveditore fiorentino all’ impresa di
Pisa, 19.
» fiorentino, 945.
Martellino Sebastiano, cittadino di Ravenna, già prov-
visionato di Vitellozzo Vitelli, 965.
Martin (missier) v. Lodovenich conte Martino.
Martina (marchese di), 1309.
Martinco, bano di Knin, 966, 1291, 1497, 1508, 1531.
» (fratello di), 1508.
Martinel (di) Giambattista, 632.*
Martinelli Giambattista, di Cesena, 406.
» Lodovico, di Cesena, 406.
Martinengo (da) Bernardino, 392, 1464.
» Cesare, 672, 1464.
» Federico di Vittore, 480, 341, 786.
» Giovanni Maria fu Gian Francesco, 29.
» Giulio, 159, 240, 383, 482, 540.
» Lodovico, 265.
» Marco, già condottiero veneziano, poi
ribelle, 223, 233, 251, 259, 284,
418, 429, 430, 484, 528, 1208, 1330.
» Pietro fu Leonardo, 66.
» Vittore fu Gian Francesco, 29, 107,
243, 249, 340, 341, 392, 480, 543,
786.
» (provveditore di), 651.
Martines Pietro, 380.
» (marchese di) v. Martina (marchese di).
Martini (di) Andrea, priore d’ Ungheria, 148, 246, 523,
647, 648, 911.
» Bartolomeo, vescovo di Segorbia (Sagabria,
Sogobrio) e cardinale, 270, 275.

1808
Martini (di) Zaccaria, già secretario disier Luca Querini,
provveditore a Corfù, 1162, 1311.
Martinico v. Marinico.
Martino (pre’), oratore di Cuvrili a Venezia, 643.
» messo di Lodovico il Moro al turco, 1319.
Martinuse Stefano v. Martinusovich Stefano.
Martinusovich Stefano, conte di Glissa, 1314,1609.
Martirano (conte di) v. Gennaro (di) Andrea.
Marturano (conte di) v. Gennaro (di) Andrea.
Marzano (di) conte Bernardino, 1302,
» Giambattista, duca di Sessa e principe di
Rossano (Rosane), 239. -
» Ranuccio (Ranuzi), condottiero al servizio
dei fiorentini poi di Bologna, 95, 271,
396, 750, 986, 1007, 1008, 1010, 1029,
1038, 1040, 1045.
Marzocco, contestabile, 741.
Masino (?) (Maxin), gentiluomo milanese, 540, 586.
Massimo (fra’), rodiano, 1073.
Mastin (di) Leonardo, da Corfù, padron di caravella,
115.
Matafari Giovanni, sopracomito di Zara, 817, 900, 946,
947, 1020, 1025,1342,1416,1417, 1418,1545, 1642.
Matalon v. Maddaloni (di) conte Giovanni Tomaso.
Matera (conte di), 1309.
Mathasi Lazzaro, capo degli stratioti di Modone in
Friuli, 804.
Mathias, re d’ Ungheria v. Corvino Mattia.
Mathio (fra’) v. Matteo (fra’).
Mato Giovanni, contestabile nella rocca di Cremona e
Crema, 1047, 1278.
» Giovanni, corriere, va a Roma con lettere del car-
dinale gurcense, 1331.
Matteo (fra’), cavaliere e oratore di Rodi in Francia,
560, 563, 569, 570, 571, 572, 577, 644, 645, 647,
648.
Mattia, ungherese, prigioniero fuggito dai turchi, 443.
» rappresentante dei patrimoniati di Poglizza,
1608.
Mattio (di) Stefano, padron di caravella, 115.
Mauchoz v. Malchozi.
Maurichi, abitante a Napoli di Romania, 183.
Maurizio, lettore di teologia nello Studio di Padova, 655.
Mauro Giovanni, padron di caravella, 115.
Mayno (dal) v. Maino (dal).
Maza Giovanni Stefano, già fornitore di ferro all’ arse-
nale di Venezia, 1054.
» (?) (conte di), 820, 822, 1302, 1317, 1318.
Mazaruol, notaio di Imperiale Contarini, 511.
Mazi (di) v. Maggi (di).
Mazùla Andrea, dottore, capitano di Valcamonica, 638,
663, 931, 1413, 1463.
» Paolo v. Mazola Andrea.
Meckau (di) Melchiorre, vescovo di Bressanone, 1386,
1431.
Medici (de’) fazione e famiglia, 556, 942, 967, 986,
1401, 1485.

INDICE DEI NOMI
 
Annotationen