Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
679

MCCCCC, AGOSTO.

680

partì a dì 13 da Gorfù. E come el dismontò, vene da
11 savij per esser fresche di zorni 13. Dice a dì 12 la
nostra armada era a Strivalli, e si dice scontrò galie
quatro nostre veniva da Modom ; et a Gorfù si di-
ceva missier Bernardo Zustignan, capetanio di Gan-
dia, era morto, et Modom si teniva. Item, a dì 14
partì da Corfù col grippo, e a dì 15 fo gran f >rtuna ;
scontrò a Caxopo uno bregantim, veniva di l’arma-
da, con letere. Li disse questo a bocha : come a dì
12 el partì da Strivali quel patroni, e andava im
Puia con letere dii zeneral ; judicha ditto gripo per
la fortuna sia perito. Item, lui vene per fortuna a
Durazo a dì 15; parlò al capetanio dii colfo, qual li
disse, dubitava l’armata di la Vajussa non ussisse, e
quel sanzacho à ’uto una vesta negra dal signor, eh’ è
segno ini pena di la vita debbi cavar ditta armata ; et
im piaza è fama, il Zoncho era perso, e non fo vero.
Di sier Domenego Dolfìm, capetanio dii colfo,
date in galla, a dì 15, a Durazo. Come era venuto
lì per tempi cativi di ostro e garbim, e lassò le do
galie grosse ben armizade, con usti a la bocha, e la
galia tragurina feva aqua, e, per la fortuna fo, aca-
dete che la fusta fo arma’ a Corfù, qual mai potè
tornar a Gorfù, hessendo ligada drio la galia Conta -
rina grossa, mollò aqua, e le zurme saltò in la galia,
e la fusta se impi di aqua e si rebaltò ; crede si po-
trà rehaver. Item, à nova li asappi esser in bordine,
e haver auto comandamento dii signor turco di le-
varsi da la Vajusa, vedendo non poter ussir quelle
galie, sì che spera più dite galie non ussirà ; promete
star saldo a quella custodia, ma ben voria saper
quello babbi a far, perchè li vien l’inverno.
Da Corom, di sier Francesco Zigogna, proveda-
dor di la Marea, di 18 luio. Come eri de lì fo vi-
sta l’arma’ turcha ; et quelli sono rimasti pavidi per
non haver monition ; à scrito al zeneral e prove-
dador volendo li mandi do galie, che anderà con
molti valenti homeni a Modon per socorerlo, e tien
modo si tegnirà, per poterlo soccorer.
Di Candia, di sier Bernardo Zustignan, cape-
tanio e vice ducha, et consieri, di ultimo zugno. Come
haveano manda, citrale 7 galie armate, homeni 610
in armada, et a Napoli di Romania 116, tra li qual
6 bombardieri, et 40 a Malvasia; et che è zorni 20
el capetanio è amalato, tamen Ihoro conseieri si han-
no adoperado etc. Li qual consieri è sier Alvise da
Mulla e sier Piero Falier.
Di Nichosia, di sier Cosma Pasqualigo e con-
sieri, di 7 zugno. Come mandava a l’arsenal alcuni
gotoni, numero 80, sopra la nave patron Antonio Sa-
racim etc.

De li aniediti, data ivi, a dì soprascrito. Man- 271 *
dano la copia de una letera da Tripoli, zercha i
danni fanno a’ nostri molti navilij turcheschi, che
ormai non si poi più andar di l’isola in Soria ; vo-
ciano qualche galia, o vero se li mandi li corpi di do
galie da esser armate de lì, e sarà optimo pensicr,
honor e reputation.
Copia de una letera di Tripoli, scrita a dì 20
mazo, per Antonio Gaboto, a sier Filippo da
Milam, habita in Cypro, ricevuta a dì 23 dillo.
Da poi el partir di le nave, zonse de qui a di 7
de l’instante da matina el signor di Damasco, con
persone 4000 ; prese questa terra, et messe el si-
gnor de Tripoli in cadena, et la soa casa a sacho con
quella del casanda et altre robe assai. Et el signor
di Damasco è stà de qui zorni 5 ; ha messo signor
novo et axebo et altre signorie, et de qui si dice
esser ribello del soldano lui et el signor di Alepo,
et Amara, che vuol esser soldan. Tamen non se tien
che ’l signor de Alepo sia con lui, per esser venuto
uno caschi del soldam, va al signor d’ Alepo ; el
qual zonse de qui zorni 4 avanti dii signor di Dama-
sco, et subito partì. Et se dice che ’l dito signor di
Damasco va a pigliar Saffetto, et che a Gazara jera
zonto schiavi 400 in favor dii signor di Damasco.
Non se intende la verità, ma ben questo paese è
sotto sopra, et stemo con gran pericolo, cussi di le
robe come di le persone. Con despiacer tengo have-
rete inteso, del prender à fato questo galiom de’ tur-
chi de questi navilij ; de prima ha preso la nave de
Francesco Zane, con tuti li homeni e ’l cargo ; e di-
cono ditto galiom haver dato la caza a una barza di
Rodi, fina dentro de Alexandria ; el tornando per
costa in Damiata, ha preso una naveta di Gandia, di
botte 200; li homeni scampono in terra. Et a dì 15
dii presente, a horre 22, parse ditto galiom de qui
con ditte nave, et uno bregantim sorse, et era de
qui altri gaiioni, 4 venuti per avanti, donde per la
mala fortuna, a dì 16, da poi passà mezo zorno,
parse de qui el grippo de Guielmo, et el schierazo
de Bernardin de Val. Debole ditto schierazo, per
haver roto el timon, et non se governava, andò sotto
vento del turcho, el qual fece velia et el prese; et
quello de Guielmo vene sotto la terra, et ge veniva
drio una barcha et una fusta. Una bombarda del
grippo Irete sopra la barcha di turchi, et schavezò
una gamba a uno turcho, el grippo investì in terra,
et è scapolato. Et ozi eh’ è a dì 20, ben che per avan-
ti, per li homeni che son schiavi sul galiom, hanno
 
Annotationen