Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
LE OREFICERIE DI NARCE

(TERRITORIO FALISCO)

Nei due articoli già pubblicati sulle oreficerie di Vetulonia ', ho potuto
produrre, col gentile consenso del Cav. A. Pasqui, alcuni gioielli trovati
in una tomba di Falerii, ed a Narce 2; ora, per l'offerta spontanea e libe-
rale del medesimo dotto amico, a cui sono ben lieto di poter qui rendere
pubbliche e sentite grazie, mi è dato il piacevole compito di pubblicare
nel loro insieme le oreficerie arcaiche trovate nel territorio di Narce, ed
esposte nel Museo di Villa Giulia a Roma.

Degli scavi di Narce si è detto e scritto abbastanza, ed è troppo nota
la incresciosa questione cui diedero oggetto, perchè vi sia bisogno di spie-
gare le ragioni che m'inducono a trattare le oreficerie falische nel loro
insieme, ordinandole secondo i criteri stilistici e cronologici offerti da al-
tre necropoli etrusche, anziché secondo le tombe di cui si crede che fa-
cessero parte. Nel volume IV dei Monumenti antichi dei Lincei, le oreficerie
di Narce sono descritte alle pagine 347-359, ed i gioielli più importanti
pubblicati sulle tavole IX-XI dell'Atlante. Perù ho creduto necessario eli
riprodurre tutto il materiale di quella provenienza, da nuove fotografie
e da disegni più accurati:f.

Era inevitabile che una parte delle oreficerie falische sfuggisse agli
scavi governativi, ed andasse all' estero \ Però, il gruppo di gioielli riu-
niti a Villa Giulia è già abbastanza importante da ben meritare una trat-
tazione separata; tanto più che ne risulta il fatto sorprendente, che gli
abitatori di questo territorio remoto dell' alta vallata tiberina, avevano
già raggiunto, nei secoli Vili-VII, un grado alquanto elevato di civiltà e
di ricchezza.

x) Ved. in questi 8TM, I 233. II 97. Un
terzo articolo complementare è stato rimesso al
voi. IV di questi STM, per poter introdurre
la ricca mèsse degli ultimi scavi di Vetulonia.

2) Sono qui riprodotti alle figg. 1, 2, 7,
18-20, 25.

8) Mi si permetta di aggiungere i miei sen-

titi ringraziamenti alla gentilezza del prof. Rizzo,
ed al valente artista signor E. Stefani.

Cfr. il cenno deìVArchaeologischer An-
zeìger 1900, 114, tolto dal lieport of the Kee-
per of the Ashmolean Museum for 1899: fibule
di argento ed ambra, nove leoncini di lamina
d'oro.
 
Annotationen