1
I
T A V O
Galleria in Vaticano. 81
Giorgio d'Arezzo 94
Giouanni A lberti dal Borgo Prospettiuo eccellen-
te. 74-87-
Giouanni Fontana Architetto da Meli 81
Giouanni Cusìn Prospettiuo Franctse. 144
Giulio Danti amicode gl'Artefici eccellenti 82
Grandezze proposte come si digradino che appa-
rischinoall'occhio sécódo la propofìaquantità. 48
M- Giouambattista Cini gentilhuomo Fiorentina.93
Sig.Gostanzo della Porta ha il ritratto del Re Arrigo
che si vede nello sp-.cchio 94
H
Humore cristallino eccentrico. 3
Sg*" j^ÉÉ /;-,-lr|jj§ . - ^
Iacopo dal Cerchio Prospettiuo Francese. Nel proe-
mio .
Iacopo dalla Porta Architetto eccellente 144
Imasine delle cose vedute viene all'occhio per mezzo
deldiafano,illuminatoòoseuroche sia. il
Inu>dia,& sua proprietà. 82
Larghezze de'quadri digradati doue si piglino. 72
Lati delle figure poligonie che vanno al polo di esTe_>
figure.sono vguali. 29
linea Prospettiua ha larghezza 2
Linea Orizontale della Prcspettiua 4
Linea piana. 4
Linee parallele principali. 5
•Lin> e pari Uele secondane. 5
Z-inea dello spazzo di Giouambattista Alberti. 5
I-inca della r rra. 5
Line.T pei pendicolarealla superficie piana concaua, &
conuessa. 6
Linea diagonale Prospettiua 6
Linea sesquialten , ò dupla alla linea piana della Pro-
spettiua come si rrouj 26
Linea piana della Prospettiua è sempre p<sra tanto 16
tana dall'occhio , quanto il punto della distanzac
lontano dal punto principale, ò dalla linea perpendi
colarèjsccondo che la distanza è presa. 48
Linea radiale 7
Linea Orizonraledelladiltanzadeue sempreesierpiù
lunea della perpendicolare. 21
Loggia digradata, & sua pianta come si sacci lenza la
perfetta 125
Loggia come si facci il suoalzato sopra la pianta digra
data. 124
Lorenzo Sabbatini Pittore eccellentissime. 89
Luce prima. 8
N
Karurale difetto de gl'Artefici intendenti. 6J
O
Occhio,& sijadescrittione J
Occhio è recetriuoddl'imagini. 10
Occhio non può vedere didimamente se non sotto
angolo acuto. lo
Occhio delladonna menstrua macchialo specchio.12
Occhio ie non suile di sigura sserica, in ogni modo ve-
L A.
drebbe le cose maggsorìdi se, contrpa quello cric
VitellioneasTerisce. 34
Occhio perchcdalla Natura sia fatto di figura sferi-
ca. 54
Occhio , tanto vtdevn solo,comedue insicmccicè
la medes ma cosa 5 4
Occhi perche sanodue, & non vn si Io. 5 4
Ogni cosa èdifTusuad; IWssiasine sua . 10
Operarec^n vn sol puntocome s'intenda ■ fò'.i'jb-
Ordine delle dimosirationi, che si tiene nel citar le
proposinoni. 16
Oreste Vannocci Architetto del Sereniss. Puca di
Mantoua ,giouanedi bellislìme lette e , & iaie_j
qualità. 72
Ornamintidella volradella silladi Constrntinosat-
ti in Prospettiua da Tomaso I aurctri. 87
Ottauiano Mascherinohuomoeccellenre nell'aite del
Disegno, Architetto di Papa Gregorio xuj. 89^44
Palata villa de'Sienon Peppoli 4
Palazzo del Duca in Vrbino 72
Palazzo di Montecauallo fatto dal Maseherino per Pa
pa Gregorio xiij. 89
Palazzo del Sig. lasone,& Pompeo Vizani in Bo-
logna 87
Parallele Prospcttiue si conuingano. 4
Parallelcgramo rombo Prosp. ttiuo 25
Parte digradata 6
Paslerotto Passerotti disegnatore eccellente 57
Pentagono,?^- sua deserittione 47
Pianta delle figure che si hanno à digradarcene cofa_j
sia. 11o
Pianta perfetta si segnain vna carta separatamente
dalla Prospe tiua. , 115
Pietro dal Borgo a San Sepolehro Prospettiuo eccel-
lentisslmo 82.154
Pitture che non si vedano se non si mirano in pro-
filo. 96
Piramide radiali. 8
Polodelle figure rettilinee. 7
Pozzo d'Ormeto. 145
Porto di Claudio Imperatore a Osiia voluto resiaura-
re da Papa Gregorio xiij. 81
Prospettiua opei a conforme alla Natura I
Prospettiua che cosa sia. I
Prospettiua èia forma dell'arte del Disegno 1
Prospettiua ci rappresènra tutte le cose come dall'
occhio sono vedute. I
Prospettiua mette in disegno la figura che si sa nella
commune secnonedel piano ,& della piramide
visuale_5. 2. 56
Prospettiua non è altro che il taglio della piramide
visuale 1
Prospettiua mette in disegno quelle cose che sono
dietro alla parete, & non dinanzi. a
Prospettiua è presa alle volte per vna bella veduta di
casàmenti,ò altre cose simili. 1. a
Prospcttiue si fanno più esquisitamente con lo spor-
tellcche con le regole. 57-58
Pratticadelli cinque termini della Prospetriu;;. 68
Prospettiue come si saccino nelle volte, & nelle sot
fitte 86
Prospettiua fa apparire le stanze più alte che non so
no. $6
Prospettiua della camera tonda di Caprarola.. 5 6
Prospettiua della sala del palazzo de'Signori Vizani
in",Bologna. 87
Prospettiua della volta della sala iella Bologna in Va-
ticano. 89
Profpettiue fatte con due righi; in vece de tirare" le li.
T a nee
I
T A V O
Galleria in Vaticano. 81
Giorgio d'Arezzo 94
Giouanni A lberti dal Borgo Prospettiuo eccellen-
te. 74-87-
Giouanni Fontana Architetto da Meli 81
Giouanni Cusìn Prospettiuo Franctse. 144
Giulio Danti amicode gl'Artefici eccellenti 82
Grandezze proposte come si digradino che appa-
rischinoall'occhio sécódo la propofìaquantità. 48
M- Giouambattista Cini gentilhuomo Fiorentina.93
Sig.Gostanzo della Porta ha il ritratto del Re Arrigo
che si vede nello sp-.cchio 94
H
Humore cristallino eccentrico. 3
Sg*" j^ÉÉ /;-,-lr|jj§ . - ^
Iacopo dal Cerchio Prospettiuo Francese. Nel proe-
mio .
Iacopo dalla Porta Architetto eccellente 144
Imasine delle cose vedute viene all'occhio per mezzo
deldiafano,illuminatoòoseuroche sia. il
Inu>dia,& sua proprietà. 82
Larghezze de'quadri digradati doue si piglino. 72
Lati delle figure poligonie che vanno al polo di esTe_>
figure.sono vguali. 29
linea Prospettiua ha larghezza 2
Linea Orizontale della Prcspettiua 4
Linea piana. 4
Linee parallele principali. 5
•Lin> e pari Uele secondane. 5
Z-inea dello spazzo di Giouambattista Alberti. 5
I-inca della r rra. 5
Line.T pei pendicolarealla superficie piana concaua, &
conuessa. 6
Linea diagonale Prospettiua 6
Linea sesquialten , ò dupla alla linea piana della Pro-
spettiua come si rrouj 26
Linea piana della Prospettiua è sempre p<sra tanto 16
tana dall'occhio , quanto il punto della distanzac
lontano dal punto principale, ò dalla linea perpendi
colarèjsccondo che la distanza è presa. 48
Linea radiale 7
Linea Orizonraledelladiltanzadeue sempreesierpiù
lunea della perpendicolare. 21
Loggia digradata, & sua pianta come si sacci lenza la
perfetta 125
Loggia come si facci il suoalzato sopra la pianta digra
data. 124
Lorenzo Sabbatini Pittore eccellentissime. 89
Luce prima. 8
N
Karurale difetto de gl'Artefici intendenti. 6J
O
Occhio,& sijadescrittione J
Occhio è recetriuoddl'imagini. 10
Occhio non può vedere didimamente se non sotto
angolo acuto. lo
Occhio delladonna menstrua macchialo specchio.12
Occhio ie non suile di sigura sserica, in ogni modo ve-
L A.
drebbe le cose maggsorìdi se, contrpa quello cric
VitellioneasTerisce. 34
Occhio perchcdalla Natura sia fatto di figura sferi-
ca. 54
Occhio , tanto vtdevn solo,comedue insicmccicè
la medes ma cosa 5 4
Occhi perche sanodue, & non vn si Io. 5 4
Ogni cosa èdifTusuad; IWssiasine sua . 10
Operarec^n vn sol puntocome s'intenda ■ fò'.i'jb-
Ordine delle dimosirationi, che si tiene nel citar le
proposinoni. 16
Oreste Vannocci Architetto del Sereniss. Puca di
Mantoua ,giouanedi bellislìme lette e , & iaie_j
qualità. 72
Ornamintidella volradella silladi Constrntinosat-
ti in Prospettiua da Tomaso I aurctri. 87
Ottauiano Mascherinohuomoeccellenre nell'aite del
Disegno, Architetto di Papa Gregorio xuj. 89^44
Palata villa de'Sienon Peppoli 4
Palazzo del Duca in Vrbino 72
Palazzo di Montecauallo fatto dal Maseherino per Pa
pa Gregorio xiij. 89
Palazzo del Sig. lasone,& Pompeo Vizani in Bo-
logna 87
Parallele Prospcttiue si conuingano. 4
Parallelcgramo rombo Prosp. ttiuo 25
Parte digradata 6
Paslerotto Passerotti disegnatore eccellente 57
Pentagono,?^- sua deserittione 47
Pianta delle figure che si hanno à digradarcene cofa_j
sia. 11o
Pianta perfetta si segnain vna carta separatamente
dalla Prospe tiua. , 115
Pietro dal Borgo a San Sepolehro Prospettiuo eccel-
lentisslmo 82.154
Pitture che non si vedano se non si mirano in pro-
filo. 96
Piramide radiali. 8
Polodelle figure rettilinee. 7
Pozzo d'Ormeto. 145
Porto di Claudio Imperatore a Osiia voluto resiaura-
re da Papa Gregorio xiij. 81
Prospettiua opei a conforme alla Natura I
Prospettiua che cosa sia. I
Prospettiua èia forma dell'arte del Disegno 1
Prospettiua ci rappresènra tutte le cose come dall'
occhio sono vedute. I
Prospettiua mette in disegno la figura che si sa nella
commune secnonedel piano ,& della piramide
visuale_5. 2. 56
Prospettiua non è altro che il taglio della piramide
visuale 1
Prospettiua mette in disegno quelle cose che sono
dietro alla parete, & non dinanzi. a
Prospettiua è presa alle volte per vna bella veduta di
casàmenti,ò altre cose simili. 1. a
Prospcttiue si fanno più esquisitamente con lo spor-
tellcche con le regole. 57-58
Pratticadelli cinque termini della Prospetriu;;. 68
Prospettiue come si saccino nelle volte, & nelle sot
fitte 86
Prospettiua fa apparire le stanze più alte che non so
no. $6
Prospettiua della camera tonda di Caprarola.. 5 6
Prospettiua della sala del palazzo de'Signori Vizani
in",Bologna. 87
Prospettiua della volta della sala iella Bologna in Va-
ticano. 89
Profpettiue fatte con due righi; in vece de tirare" le li.
T a nee