TERZO.
XXX.
Pur non gì tutto invano, e ne' confinì
Del bianco collo il bel capo ferille.
Fu levissima piaga, e i biondi crini
Rosseggiaron così cT alquante (lille ,
Come rosseggia l'or } che di rubini
Per man d'illustré artéfice sfaville.
Ma il Prence infuriato ? allor si spinse
Addosso a quel villano ? e 1 ferro strinse.
XXXI.
Quel si dilegua 5 e questi acceso d'ira
Il segue 3 e van come per l'aria strale.
Ella riman sospesa, ed ambo mira
Lontani molto, ne seguir le cale :
Ma co' suoi fuggitivi si ritira;
Talor moslra la fronte, e i Franchi assale :
Or si volge, or rivolge 3 or fugge , or fuga
Ne si può dir la su a caccia ? ne fuga.
XXXII.
Tal gran tauro talor nell'ampio agone,
Se volge il corno ai cani, onde è seguito,
S' arretran elsi 3 e s'a fuggir si pone,
Ciascun ritorna a seguitarlo ardito.
Clorinda nel fuggir da tergo oppone
Alto lo seudo ? e 1 capo è custodito.
Così coperti van ne' giochi Mori
Dalle palle lanciate i fuggitori.
XXXIII.
Già quelli seguitando, e quei fuggendo
S'erano all' alte mura avvicinati ;
Quando alzaro i Pagani un grido orrendo,
E indietro si fur subito voltati :
E fecero un gran giro, e poi volgendo
Ritornaro a ferir le spalle e i lati :
E intanto Argante giù movea dal monte
La schiera sua> per assalirgli a fronte,
( 31 )
XXX.
Pur non gì tutto invano, e ne' confinì
Del bianco collo il bel capo ferille.
Fu levissima piaga, e i biondi crini
Rosseggiaron così cT alquante (lille ,
Come rosseggia l'or } che di rubini
Per man d'illustré artéfice sfaville.
Ma il Prence infuriato ? allor si spinse
Addosso a quel villano ? e 1 ferro strinse.
XXXI.
Quel si dilegua 5 e questi acceso d'ira
Il segue 3 e van come per l'aria strale.
Ella riman sospesa, ed ambo mira
Lontani molto, ne seguir le cale :
Ma co' suoi fuggitivi si ritira;
Talor moslra la fronte, e i Franchi assale :
Or si volge, or rivolge 3 or fugge , or fuga
Ne si può dir la su a caccia ? ne fuga.
XXXII.
Tal gran tauro talor nell'ampio agone,
Se volge il corno ai cani, onde è seguito,
S' arretran elsi 3 e s'a fuggir si pone,
Ciascun ritorna a seguitarlo ardito.
Clorinda nel fuggir da tergo oppone
Alto lo seudo ? e 1 capo è custodito.
Così coperti van ne' giochi Mori
Dalle palle lanciate i fuggitori.
XXXIII.
Già quelli seguitando, e quei fuggendo
S'erano all' alte mura avvicinati ;
Quando alzaro i Pagani un grido orrendo,
E indietro si fur subito voltati :
E fecero un gran giro, e poi volgendo
Ritornaro a ferir le spalle e i lati :
E intanto Argante giù movea dal monte
La schiera sua> per assalirgli a fronte,
( 31 )