Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
99

Bersello e Gualliero e far cavar la Parmesana di Regiuoìo per benefitio di delta bonificalione, co-
struendo al medcsimo fine una chiavica presso Bondanello, al che atiendeva ancora al 1594. (1)
Giovanni Battista, l’ ultimo fra i Bertazzoli che tenne l’ ufficio di prefetto delle acque, fece com-
piuta al 1608 la restaurazione del ponte dè mulini al modo ch’era stata già immaginala ed in
parte intrapresa da Giovanni Angelo suo zio. (2) Se mancano opere per giudicare del merito di
questo arlefice, il Zucchi cronista contemporaneo attesta però che Giovanni Battisla » fu famoso
* ingegncro stimatissimo da noi ma anco dai principi stranieri. » (o)

Chi sopra tutti di questa famiglia si elevò in fama di eccellentissimo artefice fu Gabriele
nominato dal Borsetti : (4) » philosophus, malhematicus , cronologus , astronomus, hidrologus ,
architectus, historicusque insignissimus » ; c da Gasparo Scioppio; » Mathcmaticus prajstans et
admirabilis machinarius. » Anzi il medesimo Scioppio ricercato da Urbano ottavo quali fossero gli
uomini più sapienti che allora vivessero, risposegli uno essere il Bertazzoli, persona di grande
reputazione e meritevole d’aversela cara dai pGncipi. Noi qui dircmo le notizie che ci è stato
concesso di raccogliere intorno alle opere condotte da questo illustre artefice, e così porgeremo
occasione a moslrare quanto giustamente si fosse meritata la fama che lo fece ceiebre.

All’armo 160 c2 richiesto da Federieo duca di Yirlemberga di proporgli modo capacc ad alti-
vare Ia navigazione da Canstadt fìno ad Albrum, Gabriele diedc suìuto quel tema a mczzo di molti
disegni e di un lungo ragionamento scriBo in latino. — Un anno dopo il Duca Vincenzo Gonzaga
commisegli di fare il disegno di tulto lo stato Mantovano misurando valli, laglii, fiumi, strade,
confini et atìro ; talc lavoro fu lodevolmente compiuto dal Berlazzoli e posto in islampa. L’Amadei
serisse che : « questa stampa iconografica conservasi ed è reputata la più veridica e sicura » ; ma
oggi è divenuta sì rara clic pcr quante ricerche abbiamo falte, a noi non fu dato di vedcrne una
copia. II medcsimo duca Yincenzo al 1607 mandò il Bertazzoli nel Monferrato « a fondare un
» pezzo d’ala chc nnisce la ciltà di Casale colla ciltadella e divcrtire l’acque delle colline al Pò,

» le quali innondavano parte di terreno » ; nel che fare, scrisse lo slesso Gabriele che v’impiegò
» tutto 1’ estate c l’autunno dell’anno 1607. » A Iui era stato pur anco assestato 1 incarico di
rinnovare 1’ artificio, pel quale presso a Governolo si sostengono le acque del Mincio prima che
pongano foce nel Pò, e questo diede compiuto con molta sapienza all’anno 1608. Ditale opcra lu un
tempo posta in quel luogo la seguente mcmoria incisa nel marmo che andò poi guasla e perduta.

SEBENISS. VINCENTII. GONZAG. MANTV/E
ET. MONTISFER. II. DVC. ET. PBINCIP.

AD. OMNIA. EXCELSA.

NATI. IVSSV. II/EC. QViE. AQVARVM. IMPETV. PRISCORVM
BELLORVM. TEMPORVMQVE. INIVRIA. DIRVTÀ. AC. PENE
EVERSA. IACEBANT. GABRIEL. BERTAZZOLVS. LAVRENTÌI
FILIVS. AQVARVM. PRyEFECTVS. zERE. PVBLICO. MELIORI
FORMA. REFICIENDA. AC. INSTÀVRANDA. CVRAVIT
ANNO. DOMINI. Ci'JI'JCViH.

Nè meno dell’ artificio architettonico che fece a Governolo deve aversi pur degno di moltis-
siraa lode l’ eruditissimo e ben meditato discorso stampato in Manlova dagli Osanna al 1609 e di
nuovo dai Pazzoni al 1755, con cui il Bcrtazzoli dicde ragione dcl modo con cui aveva condotla
queli’ opcra.

(1) — Intorno à questi lavori si veggano quattro lettere pubblicate dal Campori. (op. cit. a pag. 68. e seg. )

(2) — L’ iscrizione che ricorda tale restaurazione oggi si alloga nel Museo Municipale,

(5) —■ Memorie manoscritte.

(4; — Bistor. Gymnasii Ferrariensis. Parle. II, a pag. 423.
 
Annotationen