Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 12.1909

DOI issue:
Fasc. 1
DOI article:
Venturi, Lionello: Note sulla galleria Borghese
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.24137#0086

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
48

LIONELLO VENTURI

Flagellazione di San Salvatore. Dunque il quadro della galleria Borghese ha tecnica simile
alla Flagellazione del Calvaert ; la composizione e i tipi simili a quella che è forse del
Samacchini, la quale però nelle parti di composizioue in cui si allontana dal quadro Bor-
ghese s’avvicina a quello del Calvaert. E con ciò la questione rimarrebbe forse insolubile se
altri due quadri del Calvaert non ci venissero in aiuto: la Vigilanza (fig. 12) della Pinacoteca
di Bologna (n. 574) è trattata con lo stesso spirito del Cristo nella galleria Borghese, ha la

Fig. 11 — Calvaeit : La Flagellazione. Bologna, Pinacoteca (Fot. Poppi)

stessa posa, lo stesso slancio. Il San Michele della chiesa di San Petronio ha lo stesso tipo
di volto, malgrado la differente posizione, del manigoldo di destra nei quadri Borghese e
di San Salvatore. E ambedue sono opere certe del Calvaert. Tutti questi elementi ci per-
mettono di dire che la Flagellazione della galleria Borghese ha caratteri di affinità evidente
col michelangiolismo bolognese, e più precisamente di Dionigi Calvaert, tanto nella tecnica,
quanto in alcuni tipi; che il quadro di San Salvatore contempera motivi che vennero a
volta a volta ripetuti nella Flagellazione della Pinacoteca di Bologna e in quella della gal-
leria Borghese.
 
Annotationen