NOTE SULLA GALLERIA BORGHESE
49
La tradizione 1 che il Domenichino abbia ritoccato il quadro rappresentante Santa Ce-
cilia e San Valeriano incoronati dall’angelo (n. 167), risale al Marnili, e perciò si può rite-
nere giusta. Egli ne parla così (pag. 97): « L’antico-moderno di Santa Cecilia con San
Valeriano, e coll’angelo di sopra è d’incerto e fu ritoccato da Domenichino ». L’espressione
« antico-moderno » equivale per il Man illi, come mi fu dato di rilevare altre volte, a opera
di passaggio tra l’arte dei primi e quella degli ultimi Cinquecentisti. Perciò l’attribuzione
dell’opera a Orazio Lomi Gentileschi morto nel 1646 non si sostiene, tanto più che il Ma-
rnili scriveva soltanto quattro anni dopo. L’opera che noi vediamo ha certo parecchi carat-
Fig. 12 — Calvaert: La Vigilanza. Bologna, Pinacoteca
(Fotografia Anderson)
teri secenteschi, che dovrebbero dunque più derivare da rifacimenti del Domenichino, che
non dal primo ignoto autore del quadro.
11 quadro dello Zampieri, n. 55, fu variamente intitolato;2 ed è ora prevalsa la deno-
minazione di Sibilla Cumana data dal Bellori.3 Tuttavia la denominazione del Marnili, la
1 A. Venturi, op. cit., pag. 109. 3 Vite, op. cìt., 1672, pag. 353.
2 A. Venturi, op. cit., pag. 61.
L'Arte. XII, 7.
49
La tradizione 1 che il Domenichino abbia ritoccato il quadro rappresentante Santa Ce-
cilia e San Valeriano incoronati dall’angelo (n. 167), risale al Marnili, e perciò si può rite-
nere giusta. Egli ne parla così (pag. 97): « L’antico-moderno di Santa Cecilia con San
Valeriano, e coll’angelo di sopra è d’incerto e fu ritoccato da Domenichino ». L’espressione
« antico-moderno » equivale per il Man illi, come mi fu dato di rilevare altre volte, a opera
di passaggio tra l’arte dei primi e quella degli ultimi Cinquecentisti. Perciò l’attribuzione
dell’opera a Orazio Lomi Gentileschi morto nel 1646 non si sostiene, tanto più che il Ma-
rnili scriveva soltanto quattro anni dopo. L’opera che noi vediamo ha certo parecchi carat-
Fig. 12 — Calvaert: La Vigilanza. Bologna, Pinacoteca
(Fotografia Anderson)
teri secenteschi, che dovrebbero dunque più derivare da rifacimenti del Domenichino, che
non dal primo ignoto autore del quadro.
11 quadro dello Zampieri, n. 55, fu variamente intitolato;2 ed è ora prevalsa la deno-
minazione di Sibilla Cumana data dal Bellori.3 Tuttavia la denominazione del Marnili, la
1 A. Venturi, op. cit., pag. 109. 3 Vite, op. cìt., 1672, pag. 353.
2 A. Venturi, op. cit., pag. 61.
L'Arte. XII, 7.