PIETRO BERNINI
4i5
nazione del papa su la tomba di Clemente Vili nella cappella Borghese (fig. 15 e 16). Per
questi lavori esistono i conti dall’anno 1611 — in cui cade molto probabilmente il compi-
mento del rilievo con l’Assunta — sino al 19 gennaio 1614. Questa data porta un conto ove
si pagano 600 scudi « per resto et intiero pagamento delle due Historie di marmo della
Incoronazione della felice memoria di Papa Clemente da lui fatte, una de quali posta nel
Fig. 14 — Pietro Bernini: L’Assunta.
Roma. Santa Maria Maggiore, Cappella del Battistero.
(Fot. Sansainil.
deposito di esso Papa Clemente, ecc. ». Già il Fraschetti trovò strano che qui venissero
nominati due rilievi del medesimo sog'getto. E tanto più strana è la cosa, in quanto che
l’importo non è maggiore di quello ricevuto per un rilievo degli altri artisti che lavorarono
nella cappella Paolina, cioè incirca 900 scudi. In questa questione porta luce un conto del
29 ottobre 1612 diretto a Giovanni Bellucci, che riferisco: «A M. Giovanni Bellucci scudi
dugento quaranta nove di moneta quali se li fanno pagare per un marmo bianco di Carrara
4i5
nazione del papa su la tomba di Clemente Vili nella cappella Borghese (fig. 15 e 16). Per
questi lavori esistono i conti dall’anno 1611 — in cui cade molto probabilmente il compi-
mento del rilievo con l’Assunta — sino al 19 gennaio 1614. Questa data porta un conto ove
si pagano 600 scudi « per resto et intiero pagamento delle due Historie di marmo della
Incoronazione della felice memoria di Papa Clemente da lui fatte, una de quali posta nel
Fig. 14 — Pietro Bernini: L’Assunta.
Roma. Santa Maria Maggiore, Cappella del Battistero.
(Fot. Sansainil.
deposito di esso Papa Clemente, ecc. ». Già il Fraschetti trovò strano che qui venissero
nominati due rilievi del medesimo sog'getto. E tanto più strana è la cosa, in quanto che
l’importo non è maggiore di quello ricevuto per un rilievo degli altri artisti che lavorarono
nella cappella Paolina, cioè incirca 900 scudi. In questa questione porta luce un conto del
29 ottobre 1612 diretto a Giovanni Bellucci, che riferisco: «A M. Giovanni Bellucci scudi
dugento quaranta nove di moneta quali se li fanno pagare per un marmo bianco di Carrara