Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino di archeologia cristiana — 2.Ser. 5.1874

DOI Heft:
Nr. 4
DOI Artikel:
Arles: Importanti iscrizioni scoperte nel celebre cimitero degli Aliscamps
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.18567#0148
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
148

BULLETT1N0

presso Arles, è mirabilmente confermata da un secondo epitafio
scoperto poco dopo quello, di che ho fin qui ragionato, nel me-
desimo cimitero degli Aliscamps. È delineato nella tavola XII
n. 2 : il disegno è tratto dal calco donatomi, come degli altri
due, dal eh. sig. de Laurière. La paleografia e lo stile lo dimo-
strano in circa contemporaneo o poco posteriore a quello di
Pietro figliuolo di Asclepio. L? epitafio dice : Me in pace re-
quiescit bonfaje memoriae Benenata quae vixit annus (annos) //
et di(es) XXXVIII obit dfiej sanctorum ^ K(a)l(endas) A(u)-
gustas. La croce latina premessa al Kalendas Augustas certa-
mente non è cifra del numero denario : ne il dì decimum Ka-
lendas Augustas fu celebre in Francia per alcuna festività di
santi illustri, che quivi potesse dargli il nome antonomastico
di dies sanctorum. È chiaro, che si dee leggere Kalendis Au-
gustis; benché sia scritto erroneamente, come in cento simili
casi, Augustas: e che il dies sanctorum e quello delle stesse
calende di Agosto dedicato alla memoria dei vincoli di s. Pietro
ed ai martiri Maccabei. 11 natale di cotesti martiri nel dì 1 Agosto
era solennissimo nelle chiese d' Oriente, dell'Africa e dell'Oc-
cidente, come i sermoni dei padri ed i documenti liturgici elo *
quentemente comprovano \ Nelle Gallie quel natale aveva spe
ciale celebrità, essendo notato con pochissime altre cristiane
feste nel calendario di Polemeo Silvio composto in Francia
nel 448 2. Ma dopo la novella dedicazione fatta da Sisto III
della basilica di s. Pietro in Vincoli, la festa dei Maccabei fu
congiunta con quella dei vincoli del principe degli apostoli3: e
parecchi sermoni leggiamo pronunciati da Leone il grande in
onore di quei martiri nella basilica predetta Kalendis Augustis.
Or bene le calende di Agosto in lapide del cimitero arelatense
appellate antonomasticamente e con formola rarissima dies

1 V. Ada ss. T. I Aug. p. 5 e segg.

2 Mommsen, Corp. Inscr. Lai. T. I pag. 349.
n V. Georgii, Adortìs Marlyrol. p. 369.
 
Annotationen