Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
BULLETTINO ARCHEOLOGICO NAPOLETANO.

N.° XC (a dell'anno VI) — i Dicembre i&&7-

Gli articoli, che non hanno alcuna sottoscrizione, sono dell'editore cav. Francesco M. Avellino.

Descrizione degli scavi di Pompei ne primi dieci mesi dell' anno 1847 : continuazione del numero
precedente — Brevi osservazioni intorno ad un vaso di Avella col dipinto di una testa di cavallo —

Monumenti diversi di Gnatkia, continuazione de' vasi e dell' articolo inserito nel n. LXX.K

e ne' precedenti.

Descrizione degli scavi di Pompei ne' primi dieci altezza dal suolo, è nna piccola fineslra. Dall'altro lato

mesi dell' anno i$47 •' continuazione del numero è una mezza figura barbala ed avvolta nella veste. Ri-

precedente. mane il terzo muro di quest'ala, sinistro per chi vi entra,

e benché sia esso interrotto da una grande porta, che
Un superior quadretto rappresenta un uomo con eia» sporge nel triclinio seguente, pure non manca di dipinti
mide che gli covre Temerò sinistro, e discende dal pube nella parte che resta trai muro di fronte e questa aper-
•n giù. Coronalo di foglie poggia la destra al poggiuolo tura. Vi si vede nella parte inferiore in quadrello a fon-
stesso su cui è assiso, e tenendo una maschera, che par do oscuro Amore con clamide, che tien colla destra un
barbata, si volge verso una donna, chea canto gli siede lepre sospeso pel piede,e colla sinistra un pedo, o piatto?
sai poggiuolo medesimo. Questa ha lunga veste, che sto un lagobolos. Segue indi la grande apertura , di
nuda le lascia la spalla sinistra , e tenendo entrambe le cui dicevamo, la quale è dall'altro lato chiusa da un pi-
mani poggiate sul sedile, parlar sembra attentamente lastrino , il cui intonico è perduto, e che limitava pure
all' uomo, tenendo pur la destra gamba poggiala sulla a sinistra l'ingresso di quest' ala.
sinistra : i suoi piedi hanno suole allacciale , e simili par Questa grande apertura introduce nel magnifico e
che ne abbiano pure i piedi dell' uomo, a lato del quale veramente stupendo triclinio , che passiamo ora a de-
è Io scrigno de' volumi co' due anelli e la catena simili scrivere, i dipinti del quale , se pervenuti ci fossero
a descritti néll' altro dipinto. In allo su questo dipinto è in perfetto stato di conservazione, Io renderebbero prer-
una maschera barbata con orecchi aguzzi e bende, sospe- giato sopra di ogni altro fino ad ora scOverlo, se non
sa da una tenia. Segue di poi nella inferior parte della forse unico e singolare. Una soglia di marmo è nella già
zona un toro marino tra due delfini in fondo cupo. So- della grande apertura, sulla quale si scorgono solo i
pra in un disco a fondo scuro è una fanciulla con ali di cavi che ricever doveano le estremità degli antepagmen-
farfalla (Psiche) e veste leggiera con pedo nella destra , ta, ed anche quello del cardo ; non si scorgono però
e che coli'altra mano tiene pel manico superiormenle quelli de' pessuli o paletti, ch'erano pur necessarii se
arcuato una cesia. Nella terza ed ultima zona superiore la porta fosse stata a più imposte. E a notare che olire
di questo muro ravvisasi ancora una figura sedente con a questa grande apertura altra minore ve ne è, che esce
clamide,e scrigno cilindrico a' piedi, il cui coverchio ad- direttamente sull'atrio , ed è circoscritta trai pilastrino
erente in un punto al labro superiore dello scrigno è che già dicemmo, ed il maro medio tra questo triclinio
rovesciato coli'altra estremità al suolo, rimanendo così ed il tablino, essendosi in tal modo ristretto questo ta-
aperto Io scrigno verso del quale quella figura è in atto blino, e data maggiore ampiezza al triclinio: anche que-
di stender la sinistra. Segue nel mezzo della zona un sta minore apertura ha soglia di marmo con tracce degli
quadrello nel quale è dipinto, come sembra, un astacus, antepagmenta, e del cardo, senza averne alcuna de'
e sopra a questo quadretto , e per conseguenza a molta pessuli. Il pavimento del triclinio è a musaico di pic-
4nno ri. 2

\
 
Annotationen