0
mimmo archeologico napolitano.
NUOVA SERIE
N.° 5. Settembre 1852.
Notizia degli scavi di Pompei per V anno 4850 e seguenti: continuazione dell' articolo inserito nel num. prece-
dente— Osservazioni intorno al nome BASILICA della iscrizione Puteolana di C. Nonio Flaviano—Fram-
mento d'iscrizione presso V antico teatro di Capua : con osservazioni del conte Borghesi. — Tavola aquaria
Venafrana : contiìiuazione del num. precedente.
Notizia degli scavi di Pompei per V anno 4850 e cui sono le tracce della chiusura. I due laterali muri
seguenti: continuazione dell'articolo inserito nel dell'androne sono dipinti a scompartimenti di nero
n.° precedente. con rosse fasce nella parte inferiore, e superiormente
di bianco con linee anche rosse. L'abitazione che vi
Segue la bottega n. 60. Questa ha soglia di pietra si unisce non è ancora disotterata, e ne daremo in
vesuviana , con visibili incavi per la chiusura; il pa- seguito la descrizione, quando le scavazioni posteriori
vimento è signino. Le mura sono ricoperte di bianco ce ne forniranno il mezzo. Una sola stanza intera-
inlonico, e vi si scorgono in giro molti buchi, desti- mente scoperta è ricchissima di dipinti, e merita di
nati forse ad inserirvi le assicelle per sostegno di ar- essere sollecitamente portata alla notizia de'nostri let-
madii. Nel muro di fronte vedesi pralticato un pie- tori. Il fondo di questo cubicolo è giallo , lo zoccolo
colo finestrino, che guarda nella dielrobotlega. è rosso con piccole fascette verdi, e fregiato di verdi
A questa si ha l'adito da una grande apertura, fogliami. Ad una certa altezza dal suolo sono orna-
che dovea esser chiusa con tavole , e da un piccolo menti di stucco a bassorilievo,
andito a sinistra, ove non apparisce alcuna traccia di Nelle pareti sono alcune bianche fasce conserpeg-
chiusura. La dietrobottega è ancor essa ricoperta di gianti rami, ch'escono da graziosi vaselli della forma
rozzo intonico bianco: nel muro laterale destro è del canlharos, alcuni augellelti beccano fra quei ra-
aperto un finestrino sul vestibolo della casa annessa mi, e presso scorgesi mezza figura virile con situla.
alla bottega ; un' altro simile finestrino è nel muro Sotto a ciascuna di queste fasce sono bellissimi qua-
posteriore, che guarda la parte interna della casa, dretti di paesaggio, con edificii, e figurine che vi
Presso al medesimo muro veggonsi quattro scalini, stanno dattorno, in differenti posizioni,
uno dei quali di pietra vesuviana , ed i rimanenti Nel giallo fondo è effigiato un pergolato con grap-
di pietra di Sarno; i quali costituivano un insieme con poli pendenti, e nel campo sono dipinte varie figure,
una scala di legno, per accedere agli ammezzati su- Nel muro di fronte scorgonsi due Amori con clami-
periori. Nella medesima dietrobottega scorgesi ora un di svolazzanti; uno ha la patera , l'altro un fascio di
grosso vaso di travertino ( una specie di mortaio ), ed verdi foglie. Nel mezzo è un quadro notevole pel sog-
altri pezzi della medesima pietra: come pure varie getto. Un giovine , che sembra di mesta fisonomia ,
anfore e grosse tegole, ritrovate forse nello stesso sito, con azzurra clamide , e calzari, e col capo cinto di
Segue alla bottega il vestibolo della casa , che vi corona, siede a sinistra poggiando la manca sul suo
era unita, sul quale come dicemmo guardasi dalla sedile, colla destra tiene il polso di una donna nuda
dietrobottega per un finestrino. Questo vestibolo, o fregiata di armille, e di corona radiata, co'capeHi svo-
androne , ha verso la strada soglia di travertino, in lazzanti, e con peplo che ia ricopre dalle cosce in giù, la
AKXO I. 5
mimmo archeologico napolitano.
NUOVA SERIE
N.° 5. Settembre 1852.
Notizia degli scavi di Pompei per V anno 4850 e seguenti: continuazione dell' articolo inserito nel num. prece-
dente— Osservazioni intorno al nome BASILICA della iscrizione Puteolana di C. Nonio Flaviano—Fram-
mento d'iscrizione presso V antico teatro di Capua : con osservazioni del conte Borghesi. — Tavola aquaria
Venafrana : contiìiuazione del num. precedente.
Notizia degli scavi di Pompei per V anno 4850 e cui sono le tracce della chiusura. I due laterali muri
seguenti: continuazione dell'articolo inserito nel dell'androne sono dipinti a scompartimenti di nero
n.° precedente. con rosse fasce nella parte inferiore, e superiormente
di bianco con linee anche rosse. L'abitazione che vi
Segue la bottega n. 60. Questa ha soglia di pietra si unisce non è ancora disotterata, e ne daremo in
vesuviana , con visibili incavi per la chiusura; il pa- seguito la descrizione, quando le scavazioni posteriori
vimento è signino. Le mura sono ricoperte di bianco ce ne forniranno il mezzo. Una sola stanza intera-
inlonico, e vi si scorgono in giro molti buchi, desti- mente scoperta è ricchissima di dipinti, e merita di
nati forse ad inserirvi le assicelle per sostegno di ar- essere sollecitamente portata alla notizia de'nostri let-
madii. Nel muro di fronte vedesi pralticato un pie- tori. Il fondo di questo cubicolo è giallo , lo zoccolo
colo finestrino, che guarda nella dielrobotlega. è rosso con piccole fascette verdi, e fregiato di verdi
A questa si ha l'adito da una grande apertura, fogliami. Ad una certa altezza dal suolo sono orna-
che dovea esser chiusa con tavole , e da un piccolo menti di stucco a bassorilievo,
andito a sinistra, ove non apparisce alcuna traccia di Nelle pareti sono alcune bianche fasce conserpeg-
chiusura. La dietrobottega è ancor essa ricoperta di gianti rami, ch'escono da graziosi vaselli della forma
rozzo intonico bianco: nel muro laterale destro è del canlharos, alcuni augellelti beccano fra quei ra-
aperto un finestrino sul vestibolo della casa annessa mi, e presso scorgesi mezza figura virile con situla.
alla bottega ; un' altro simile finestrino è nel muro Sotto a ciascuna di queste fasce sono bellissimi qua-
posteriore, che guarda la parte interna della casa, dretti di paesaggio, con edificii, e figurine che vi
Presso al medesimo muro veggonsi quattro scalini, stanno dattorno, in differenti posizioni,
uno dei quali di pietra vesuviana , ed i rimanenti Nel giallo fondo è effigiato un pergolato con grap-
di pietra di Sarno; i quali costituivano un insieme con poli pendenti, e nel campo sono dipinte varie figure,
una scala di legno, per accedere agli ammezzati su- Nel muro di fronte scorgonsi due Amori con clami-
periori. Nella medesima dietrobottega scorgesi ora un di svolazzanti; uno ha la patera , l'altro un fascio di
grosso vaso di travertino ( una specie di mortaio ), ed verdi foglie. Nel mezzo è un quadro notevole pel sog-
altri pezzi della medesima pietra: come pure varie getto. Un giovine , che sembra di mesta fisonomia ,
anfore e grosse tegole, ritrovate forse nello stesso sito, con azzurra clamide , e calzari, e col capo cinto di
Segue alla bottega il vestibolo della casa , che vi corona, siede a sinistra poggiando la manca sul suo
era unita, sul quale come dicemmo guardasi dalla sedile, colla destra tiene il polso di una donna nuda
dietrobottega per un finestrino. Questo vestibolo, o fregiata di armille, e di corona radiata, co'capeHi svo-
androne , ha verso la strada soglia di travertino, in lazzanti, e con peplo che ia ricopre dalle cosce in giù, la
AKXO I. 5