Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 21.1893

DOI Artikel:
Pascal, Carlo: Il più antico tempio d'Apollo a Roma
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.13635#0055

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Il più antico tempio d'Apollo a Roma

49

Dicemmo del sacello già fin dall'anno 305/449 esistente nei
prati Flaminii, e secondo Livio dedicato ad Apollo. Era costume
che, quando il culto di alcun dio peregrino s'introduceva in Roma,
a lui si consecrasse uno spazio nel pomerio, ed in esso si co-
struisse prima un'ara, dipoi, dopo molti anni, un tempio (4).
È poiché nel luogo di Livio (3, 73, 7), che già apportammo,
vien detto ' prata Flaminia, ubi nunc aedes Apollinis est, - iam
tum Apollinarem [Apollinar, Apollinare] appellabant - ' argomen-
tano da questo passo, che nel luogo ove poi sorse il Tempio di
Apollo al Circo Flaminio, vi era fin dagli antichi tempi un Apol-
pollinar o Apollinis sacellum ; e ciò alcuni veggono altresì con-
fermato dal luogo di Varrone, L. L. V, 52, di che si discorre
in fine della nota 2. — Venendo ora più particolarmente a parlare
dei templi d'Apollo in Roma, sarà anzitutto da riferire ciò che
dice Asconio (ad Cic. in toga cand. p. 91 Or.): 'Ne tamen
erretis, quod his temporibus aedes Apollinis in Palatio fnit nobi-
lissima, admonendi estis non liane a Cicerone signifìcari, utpote
quam post mortem etiam Ciceronis multis annis imperator Caesar,
quem nunc divum Augustum dicimus, post Actiacam victoriam
fecerit: sed illam demonstrari quae est extra portam Carmen-
talem, inter forum Olitorium et Circum Flaminium ; ea enim
sola tum demum Apollinis aedes ' (5). Il qual . luogo apportò

(4) Così a Saturno (Dion. Hai. VI, 1), a Giano (Ovid. Fast. 1, 275),
alla Fortuna Muliebre (Dion. Hai. Vili, 55), ad Ercole (Solin. I, 10). Jordan
(Comm. in hon. Momms. p. 357), da Plinio 29, 16 deduce ' ante conditam
a. 463 in insula aedem, sacellum Aesculapii fanumve extitisse extra urbem '.
E fatto il paragone con l'ara di Apollo aggiunge ' ante conditam primam
Apollinis aedem, quae fuit ante portam Carmentalem, Apollinar, hoc est
Apollinis sacellum, circa secundi Punici belli tempora in Campo fuisse, sacra
Argeorum illa aetate, ita ut mine leguntur conscripta, testantur '. Circa al
luogo di Varrone, cui qui si accenna, cfr. la nota seconda.

(5) Le parole di Cicerone sono : ' Quod caput [M. Mari!] etiam tum
plenum animae et spiritus ad Sullam usque ab Janiculo ad aedem Apol-
linis manibus ipse [Catilina] suis pertulit '. Cfr. Plutarco, Sull. 32 : ' Móqxov
riva Muqlov xwv ex rrj$ èvavriag aràaewg anoxteivccg rrjy (xèv xeffdXrjv ev
ayoQu xa9-e£o[iév(x) nò ZvXXa TXQotìrjVsyxe, reo rfc.''rtEQCQ(icci'T?]QU') rov Anol-

4
 
Annotationen