Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 21.1893

DOI article:
Hülsen, Christian: Nuove osservazioni sulle epigrafi votive ed onorarie dei militi pretoriani diseppellite sull'Esquilino, [1]
DOI Page / Citation link: 
https://doi.org/10.11588/diglit.13635#0280

DWork-Logo
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
264

Nuove osservazioni sulle epigrafi votive ed onorarie

Abbiamo dunque una dedica fatta da soldati originari dal
Belgio, ed in ispecie da quel distretto che ancora conserva l'an-
tico nome di Vermandois (1). L'epoca della dedicazione è rissata
dall' epiteto di Gordianae, fra gli anni 238 e 244. Secondo la
espressione usata dis patriensibus aspetteremo di ritrovarvi il

ciclo completo delle divinità nazionali dei Viromandui. E perciò
giova confrontarla con 1' altra base, dedicata dai medesimi due

personaggi nell'istesso sacrario alcuni anni dopo {C. I. L. VI, 2821) :

J(ovi) o{plimo) m{aximo) et Marti et Nemesi [et] Soli et Vic-
toriae et omnibus diis patriensibus civ(es) ex provincia) Bel-
gica Aug{usta) Viromanduoru{m) rnilites, Jul{ius) Justus coh(or-
tis) I praet{oriae centuria) Albani, et Firm{ius) Matemianus
coìi(ortis) X praet(oriae) Philippianarum {centuria) Artemonis
v. s. I. m. E sul lato : dedicata) UH kal(endas) Julias Pr{a)e-
sente et Albino \_cos.~\, c/ioè il 28 giugno del' 246 d. C. Nel ciclo
dei dii patrienses rappresentati sulla nostra base dunque man-
cano due nominati nel n. 2821, cioè la 'Nemesis (2) e la Vic-
toria: ed infatti nessuna delle due è di indole specialmente
Gallica. I tre numi rimanenti invece della base 2821 sono appunto
gli stessi, Tuppiter Mars Sol (3) che nel nostro monumento stanno
in prima riga: coincidenza che non si può credere casuale e ci
fa supporre che essi fra i sette dii patrienses dei Viromandui
fossero i principali. È vero che Mercurio, il quale secondo il
ben noto passo di Cesare {Bell. gali. VI 17) sarebbe stato il prin-
cipe di tutti i numi gallici (gli stanno appresso Apollo, Mars,

i1) È da notarsi che il nome è scritto Veromandui sulla base nostra,
Viromandui sul n 2821, come pure in una lapide Lugudunense assai mal-
concia pubblicata dal Boissieu inscriplions de Lyon p. 260. L'istessa dif-
ferenza si incontra, come è noto, anche nei testi degli autori classici.

(2) La dea Nemesi si trova venerata piuttosto da soldati originari
dalle provincie danuviane; v. gli indici del Corpus III p. 1164: voi. VI
n. 533.

(3) LVnvictus fu dallo Henzen con ragione spiegato come = Sol in-
victus : altri esempi di quest' uso assoluto si hanno C. 1. L. III n. 879 ;
III S 10120.
 
Annotationen