Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 43.1915

DOI Artikel:
Lugli, Giuseppe: La villa dei Gordiani e i Monumenti al III miglio della via Prenestina
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.14885#0140

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
LA VILLA DEI GORDIANI
E I MONUMENTI
AL III MIGLIO DELLA VIA PRENESTINA
(Tav. V, VI e VII)

Il territorio adiacente alla via Prenestina, fra il II e il
IV km. (Ili miglio antico), è uno dei più ricchi di antichi
avanzi, alle porte della città, e dei più importanti per la varietà
e il genere delle costruzioni. Costituito di un tufo friabilissimo
e facilmente utilizzabile come pozzolana, fu cavato con frequenza
nell’età nostra e nella età di mezzo, sicché si trova sparso di
un gran numero di cave e di frane che ne accentuano la natura
già collinosa e lo rendono assai pittoresco (').
Il territorio è limitato da due fossi, ambedue forse di ori-
gine antica: il fosso della Marranella, detto anche di Acqua
Bollicante per l’acqua sulfurea che lo alimenta, presso il II km. ;
e il fosso Gottifredo, o del Quarticciolo, presso il km. IV, affluente
del fosso di Centocelle.
Si compone di due tenute: la tenuta di Acqua Bollicante,
alla destra della via, che arriva fino al fosso di Centocelle
(ettari 104, di proprietà del Drago); e la tenuta di Tor dei Schiavi
alla sinistra, che è un quarto della vasta tenuta di Tor Sapienza
di proprietà Lancellotti (2).
(’) Specialmente pittoresca, per l’alto taglio della roccia, è una grande
cava nel Quarto di Tor de’ Schiavi, tra la linea ferroviaria Roma-Subiaco
e il diverticolo privato che proviene dal III. km. della Prenestina.
(a) La tenuta misura ettari 414 di superficie e si estende in parte
anche sulla destra della via. Gli altri Quarti sono: il quarto della Torre
 
Annotationen