Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 43.1915

DOI Artikel:
Paribeni, Roberto: Noterelle Epigrafiche
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.14885#0176

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
172

Noterelle epigrafiche

DIS MANIBVS
SOSTRATES
P H I LOMVSVS
Q_VMBRICPMELIORIS
D I S P
CONTVBERNAL1
C ARISSI MAE ■ B • M •
Un Umbricius Melior è personaggio noto dell'epoca dei
Claudii e dei Flavii, ricordato da Plinio, da Tacito e da Plutarco
come celebratissimo aruspice, scrittore di cose d’aruspicina e
profeta verace della morte di Galba (*)■ Non è improbabile
che la Sostrata e il Philomusus, ricordati da questa umetta, siano
servi appunto di questo illustre personaggio di cui l’iscrizione
ci darebbe il prenome Quintus. Ed invero la decorazione fine e
ricca, le lettere elegantemente tondeggianti convengono all’età
flaviana. E il titolo di dispensator, che porta il servo Philo-
musus, fa pensare a una casa opulenta che avesse gran copia di
schiavi e un’amministrazione di una qualche importanza ; cosa
che ben si può supporre convenga ad Umbricius Melior, uomo
che sembra ai suoi tempi aver goduto di grande notorietà.
5) Piccola stele con acroterii e rilievo rappresentante il
morto adagiato su un letto ad alta spalliera con corona di fiori
nella destra e poculo nella sinistra:

(*) Plin. Nat. Hist. I, IO, 11 e 19; Tacit. Hist I, 27; Plut. Galba, 24.
 
Annotationen