Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Note bibliografiche

245

preparare altri lavori consimili e a rendersi così benemerito delle
antichità romane.

Antonio Mdnoz, Per la conservazione dei nomi dei paesi e
delle strade. (Estratto dell'Archivio della B. Società Ro-
mana di Storia Patria, voi. XL). Roma, 1917, p. 15.

Richiamo l'attenzione dei nostri lettori sul tema importante
di questo breve scritto del eh. collega Munoz.

Nel gennaio 1908, la Società Romana di Storia Patria
preoccupata dai frequenti cambiamenti dei nomi antichi di paesi,
di strade e di altri luoghi, con nomi moderni, cercò adesioni
presso le altre Società di Storia Patria ad un voto da rivolgersi
al Governo perchè, con opportuni provvedimenti legislativi, si
disciplinasse la delicata materia. Pur troppo la lodevole inizia-
tiva (ed è strano) non trovò consenso e rimase vana. Da quel
tempo, i mutamenti continuarono, specie nel Lazio: Toscanella
è diventata Tuscania (1911); Anticoli di Campagna si è cam-
biata in Fiuggi (1911): Civita Lavinia in Lanuvio (1914). È
superfluo dimostrare l'inopportunità, dice bene l'A., di simili
cambiamenti che arrecano danno alla storia e alla filologia.

Ma più grave è la questione per i nomi delle strade che
tacilmente cadono in oblio. Un antico nome di strada è un vero
documento storico che può conservare la memoria di un avveni-
mento locale, di un'antica famiglia, di un monumento distrutto,
di una festa, di una costumanza e talvolta nella sua forma anti-
quata può costituire un cimelio linguistico prezioso per il filo-
logo. Milano, Firenze, Torino. Roma, Napoli hanno visto sparire
tante denominazioni antiche curiose ed interessanti ; il M. cita
i numerosi mutamenti di alcune strade avvenute in Napoli
(p. es. via Toledo, ora via Roma; via Ferrandina, ora via Giu-
seppe Fioretti); in Firenze (via Teatina, ora via degli Agli;
via Fiesolana, ora via Boccaccio ; via degli Arrigucci [fami-
glia ricordata da Dante], ora via del Campidoglio); in Roma
(arco di Parma, ora via Tor di Nona; via de'Cenci, ora via
del Progresso: vicolo del Sole, ora via del Pantheon; via del
Corso, ora Corso Umberto I). Più notevole è in Roma il no-
 
Annotationen