Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Canina, Luigi
L' antica Etruria marittima: compressa nella dizione pontificia descritta ed illustrata con i monumenti (Text 2) — Rom, 1849

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.3948#0108
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
108 ETRURIA MARITTIMA

INDICAZIONE

DELLE TAVOLE APPARTENENTI ALLA SESTA PARTE.

Tavola CHI. Pianta topografica del territorio degli antichi volcentani delineala
sulla stessa scala di uno a sessanta mille come fu impiegata per tutte le altre simili
esposizioni topografiche. Essa si congiunge verso oriente con quanto appartiene al ter-
ritorio dei tarquiniensi precedentemente descritto, e verso settentrione con quello dei
volsiniensi che forma argomento al successivo partimento.

Tavola CIV. Pianta topografica dell'antica città di Volci e sue adiacenze esposta
pure sulla medesima scala di uno a dieci mille, come fu adottata in tutte le altre si-
mili esposizioni parziali.

Tavola C V. Antico acquedotto volcente denominato volgarmente Ponte dell'Abbadia
sul fiume Fiora, esposto nello stato attuale di rovina.

Tavola CVT. Veduta del lato settentrionale dell' antico acquedotto volcente, ora
denominato Ponte dell'Abbadia, esposto nel suo stato di maggior conservazione.

Tavola GVIL Antico sepolcro volcente denominato volgarmente la Cucumella.

Tavola CVIII. Antico sepolcro volcente detto dei Pilastri scannellati.^

Tavola CIX. Cippi sepolcrali volcenti di varia forma.

Tavola CX. Particolari della decorazione architettonica dei sepolcri volcenti.

Tavola CXI. Stoviglie di varia forma rinvenute negli antichi sepolcri volcenti.

Tavola CXII. Antichi tripodi volcenti di bronzo.

Tavola GXIII. Esposizione topografica e prospettica del luogo volgarmente de-
nominato Ansedonia corrispondente all'antica Cossa.

Tavola GXIV. Reliquie delle mura di Cossa volgarmente detta Ansedonia.

FINE DELLA PARTE SESTA.
 
Annotationen